Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] la termodinamica è più reattivo del ferro avendo un potenziale standard più negativo di oltre 1 V, ma in pratica si comporta da dell’effetto barriera ed esplica un’azione di protezione catodica nei confronti dell’acciaio. La polvere di zinco metallico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] la presenza dipotenziali sorgenti di rischio, precedentemente identificate, siano in grado di comportare, nell , cinture di sicurezza, elmetti, inserti acustici, cuffie e caschi antirumore, maschere, autorespiratori, guanti, pomate-barriera, scarpe, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nel Nord Africa. L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africa orientale e in Sudafrica. Per proteggere i suoi traffici oceanici ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] comunque una barriera all’espansione di questo tipo di produzione e consumo, non solo all’interno di un Paese, per prodotti e per nazioni. Molti Paesi in via di sviluppo con buon potenziale per esportare prodotti a più alto valore unitario, quali ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di PGE. Un ulteriore meccanismo inibitorio il cui potenziale terapeutico è oggetto di studio è costituito dagli acidi grassi w3, di nervose, da alcuni tipi di cellule trasformate e da cellule con funzione dibarriera, quali cellule endoteliali, ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] organismo tramite un codice costituito da due tipi di simboli: correnti elettriche (i potenziali d’azione) che viaggiano lungo le fibre tetracicline che attraversano la barriera ematoencefalica si sono dimostrate capaci di disaggregare l’amiloide. In ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] invertite è importante dal punto di vista funzionale. Mentre sia Ac che Ds sono potenzialmente capaci di movimento da un sito all parete cellulare impermeabile al DNA. Per oltrepassare questa barriera e introdurre il DNA nella cellula sono state messe ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] esercita un'azione eccitatoria, che mostra un'ampia fluttuazione di ampiezza del potenziale eccitatorio post-sinaptico (PEPS), registrato a livello intracellulare. Ai fini di questo articolo è sufficiente sapere che, tramite una sofisticata ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] a carico di adulti altrimenti sani, ma dei feti nelle gestanti, poiché il parassita può oltrepassare la barriera placentare di fatto interferiscono in maniera sostanziale nello sviluppo di zone che potenzialmente potrebbero essere suscettibili di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] indagini precliniche su modelli animali per la terapia cellulare in tessuti danneggiati o malati. Alcuni esempi dipotenziali applicazioni delle ASC in terapia includono la sostituzione delle cellule dopaminergiche nell’encefalo dei pazienti malati ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...