Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] al di fuori dell'allattamento, mostrano alcuni minuti dopo l'inizio dell'allattamento delle salve dipotenziali d'azione della durata di 1- nervoso avvengano tramite neuroni situati al di fuori della barriera. Gli organi circumventricolari (v. fig ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di un ecotessuto è legata al sistema ecotonale poiché in entrambi i contesti assumono importanza i problemi di filtro, barriera dei vertebrati superiori e quello di una specie (l'uomo) potenzialmente capace di comprendere il processo evolutivo. L ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , attingeva a quella corporativa del craft e faceva diventare un segno di distinzione sia la manualità che le mani sporche: così la gerarchia sociale era rovesciata. Infatti la barriera più invisa era quella che proteggeva il lavoro e il colletto ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Ubangi: ciò che prima univa i popoli divenne quindi la barriera fra di essi, separando il Congo francese (poi divenuto Repubblica del ’uso di varie tipologie di modelli che fanno riferimento alla nicchia ecologica, la distribuzione potenzialedi una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si sia pensato che tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, prima volta che il DDT aumentava notevolmente il potenziale postumo negativo del nervo crurale di blatta, sia in vitro sia in vivo; ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] barriera che separa il Sé dall'Altro e agire sulla nostra più profonda essenza di corpi abitati da menti.
La prima conseguenza di se preesistenti) dinamiche di manipolazione, per lo più di stampo sadomasochistico, potenzialmente distruttive per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Minkowski:
[3] dx2+dy2+dz2 - [1+2V(x,y,z)]dt2
fornisce la legge di Newton per il moto nel campo gravitazionale dovuto alla funzione potenziale V.
Nelle sue lezioni sui fondamenti della geometria Riemann fu abbastanza cauto da mettere in dubbio la ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] rappresenti una formidabile barriera per lo sperma. La natura di questa barriera determina quali caratteristiche di accoppiarsi solo poche volte al fine di ottenere tutto lo sperma di cui hanno bisogno per ottimizzare al meglio il loro potenzialedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] condizione, anche questa, indispensabile per la loro funzione dibarriera (Knust 2002; Lubarsky e Krasnow 2003; Nelson 2003). conferiscono loro potenzialità morfogenetiche e, in particolare, la capacità di attuare processi di autoorganizzazione ( ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] In questo caso il meccanismo di aggiustamento verso il salario di equilibrio, potenzialmente sempre operante, è ostacolato da . Questo implica che qualsiasi barriera alla mobilità dei lavoratori, sia di origine sindacale, aziendale o istituzionale ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...