Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] di una grossa molecola, come il DNA, nel citoplasma e poi nel nucleo, poiché la parete cellulare e la membrana citoplasmatica si comportano normalmente come una vera e propria barriera una nuova vasta serie di processi potenziali, che ora possono ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , si legge che ‟certe situazioni psicosociali sono potenzialmente patogene, perché inducono in determinati individui reazioni adattative al livello dei centri. L'esistenza di una barriera ematoencefalica, impermeabile ai neuromodulatori plasmatici, fa ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] barriera contro la paventata alternanza al governo della sinistra comunista.
A disinnescare la funzione di controllo esercitata dai mezzi di a svilupparsi tra di essi: «il potenziale delle transazioni corrotte agì come collante di una classe politica ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] del processo, è piuttosto esplorazione dipotenzialità da sviluppare che messa in pratica di doti di conoscenza già acquisite. Quindi, la a quelli delle regioni poste oltre la barriera appenninica, con la sola eccezione di Trieste che ‘sconta’ la sua ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] atleta di media taglia (1,73 m per 62 kg), rivelò ben presto grandi potenzialità sull'asse 400/800 m. A 21 anni fu capace di coprire a dire otto anni dopo l'exploit di Shin Geum Dan, riuscì a superare la barriera dei 2′ negli 800 m la tedesca ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] prevalentemente dibarriera emato- di campi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli di intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] delle cellule che parassitano. L'ultima barriera all'ingresso di materiale genetico nella cellula eucariota è costituita un volume ragionevolmente piccolo ed essere privo di contaminanti potenzialmente tossici. I vettori non virali possono essere ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e quindi al metano. Ricordiamo che in unità di kWh per libbra di CO2, il carbone ha un potenzialedi 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di 1,01. È interessante anche osservare l'andamento delle emissioni di CO2 nel tempo. Nel 1950, il 44,1 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] quelle espresse dai potenziali Lennard-Jones; ne deriva una correlazione tra i vettori di legame successivi li, di toluene, ottenendo una buona interpretazione quantitativa dei dati con
per il PIB e valore trascurabile per il PDMS. La barriera ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] possono superare questa barriera naturale all'accesso al mercato del petrolio con la formazione di consorzi (joint occidentale addirittura al 65%. Si prevede che questo eccesso dipotenzialità degli impianti si manterrà fino al 1985, anche a ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...