Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e V il potenzialedi ionizzazione; per gli ioni di uno stesso elemento di pH e di Eh. In esso sono state tracciate delle linee di confine che acquistano il significato di ‛barriera geochimica' (geochemical fence) e indicano i limiti di stabilità di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicole sinaptiche e dipotenziali in miniatura in tali aree.
L'ormone antidiuretico è questo scopo, poiché non attraversano la barriera ematoencefalica. Alcuni dei più potenti inibitori ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Per alcune specie il Pacifico centrale costituisce una barriera alla diffusione, forse a causa della povertà più precisamente la temperatura potenziale) è tracciata in funzione della salinità. Qualsiasi campione di acqua di mare può essere ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] o minore, ma che comunque non consentirà mai a tutti, nemmeno potenzialmente, di accedere liberamente alle radiofrequenze (U.S. Supreme Court, in N.B con modalità di per sé diffamatorie, di un fatto vero ecc.).
A questa seconda 'barriera' si ispira ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sui gruppi di interesse e sviluppo. Una seconda barriera è rappresentata dalle imperfezioni di mercato che e guarda con ottimismo all'uomo e al suo potenzialedi intelligenza e di creatività. Senza l'intervento della tecnologia, il sistema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] le organizzazioni internazionali - i frammenti di un potenziale sistema di governo mondiale - hanno presentato pochi del lavoro restrittivo e i generosi sistemi di welfare che sono considerati una barriera alla crescita" (cfr. "International Herald ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] barriera principale sulla via del socialismo era però la situazione esistente nell'agricoltura: la terra era divisa tra circa 24 milioni di famiglie contadine, i metodi dipotenziale rivoluzionario assorbivano l'attenzione del Komintern più di ogni ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] teorici fondamentali, quali quello di sistema fisico, di stato dinamico di un sistema, di massa, di quantità di moto, di momento angolare, di energia cinetica, di interazione, di energia potenziale e infine, soprattutto, di legge dinamica del moto ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] molto di vero in questa concezione: se le specie fossero consistite di un singolo insieme di individui senza alcuna barriera riproduttiva , chi più chi meno, al di sotto delle loro potenzialità genetiche la cui variabilità sarebbe quindi irrilevante ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] chiusa di variazioni spaziali. E di Haeckel anche la distinzione fra ‛attualità' e ‛potenzialità'. È facile rendersi conto di attribuito all'associazione di zooxantelle nelle formazioni coralline degli atolli e della Grande Barriera. Ricerche sull ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...