fili quantici
Giuseppe La Rocca
Nanostrutture di un semiconduttore in cui elettroni (o buche) sono liberi di muoversi solo nella direzione lungo la quale si sviluppa il filo, essendo confinati nelle [...] il moto trasversale degli elettroni (o delle buche) risulta quantizzato in livelli di energia discreti che dipendono dall’altezza della barriera del potenzialedi confinamento e dal diametro del filo quantico. Tali strutture a dimensionalità ridotta ...
Leggi Tutto
punti quantici
Giuseppe La Rocca
Nanostrutture di un semiconduttore confinate nelle tre direzioni da un altro semiconduttore a gap di energia maggiore. In esse gli elettroni (o le buche) si trovano [...] come in una buca dipotenziale, e possono essere localizzati in livelli di energia discreti se la barriera del potenzialedi confinamento è sufficientemente alta e il diametro del punto quantico sufficientemente grande. In tal caso, per la loro ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] è abbastanza costante. Come aveva notato R. Malthus, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove non vi ’areale, sia per la presenza di una barriera geografica (catena montuosa, tratto di mare o più semplicemente un territorio ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] . L’emissione di radiazioni ionizzanti o di luce fluorescente permette di rivelare la molecola, di seguirne i movimenti o di risalire alla concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenziali elettrici e le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la quota) e aumento delle precipitazioni per l’effetto orografico costituito dalla barriera alpina (misure eseguite in osservatori di alta montagna hanno accertato che la quantità di pioggia aumenta di regola con l’altezza fino a 2000-2500 m per poi ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] può essere di poche centinaia di metri, si viene a formare una barriera che impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti inquinanti sono enormemente diffuse sia perché questa forma di i. ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] potenziale è l’intera area geografica le cui caratteristiche ecologiche corrispondono alle necessità di una barriera, limitandone la distribuzione.
Un a. discontinuo, ovvero frammentato, può essere conseguenza di un disturbo di origine antropica o di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] larga fascia di alte terre non costituisce una barriera continua e non oppone ostacoli insormontabili all'apertura di strade artificiali a essere considerati come un fattore di debolezza potenziale della situazione creditizia, in quanto diminuivano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] all'autorità di testi sacri, da un'etica personale rigorosa, che contenevano potenzialitàdi insospettabile suggestione. taluni casi oltrepassano la 'barriera temporale' (ca. 40.000 anni fa) imposta dai metodi di datazione al radiocarbonio. I ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...]
Con il crescente sfruttamento del potenziale produttivo si verificò una parallela forte richiesta di mano d'opera che alimentò nel 1967 al 2,1%, ritornò entro il 1969 sotto quella barriera dell'i %, cui era abituata l'opinione pubblica tedesca fin ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...