Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] estesa, soprattutto nel campo delle telecomunicazioni e quindi dipotenziale interesse anche per usi, per così dire, domestici che permette agli elettroni di passare da uno strato FM all’altro attraverso la barriera costituita dall’isolante, anche ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] le vibrazioni (con effetto, rispettivamente, dibarriera termica e di attenuazione del rumore), mentre i pori dipotenziale verso il substrato su cui rivestire. Anche questa tipologia di processi ha numerose variabili per migliorare l’efficienza di ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di trasporto sotto l’azione di una o più forze spingenti, quali gradienti di concentrazione, di pressione, di temperature o dipotenziale ecc.) senza la dispersione di una fase nell’altra. La membrana non funge da barriera selettiva ma realizza e ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] unità funzionali. Queste sono costituite da barrieradi base, barriera laterale, sistema di intercettazione ed estrazione del biogas, sistema di copertura giornaliera e copertura finale dei rifiuti.
La barrieradi base, la cui complessità varia in ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] è la differenza dipotenziale fra i materiali da unire. Ne deriva, quindi, la necessità di impiegare metalli con potenziali elettrici i interfacce meccaniche. Il concetto dibarriera è tuttavia molto più ampio del concetto di schermo, il quale ne ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] state divise da una barrieradi incomprensione perché descrivevano gli di energia che separa la banda di valenza da quella di conduzione e che determina la frequenza della radiazione assorbita per la generazione di eccitoni; b) il potenzialedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata da una differenza dipotenzialedi decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda dibarriera posta tra la soluzione e il solvente.
Se la soluzione contiene vari tipi di ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] Secondo il Bain si è in presenza di una barriera all’entrata quando le imprese già attive sul mercato possono praticare un prezzo superiore al costo di produzione senza peraltro indurre i concorrenti potenziali a fare ingresso sul mercato (cfr. Bain ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] ). Nonostante il suo monolitismo, e come si accennava, la barriera eretta a tutela dell’incriminazione tradizionale non ha retto all’impatto de qua rileverebbe, appunto, solo in caso dipotenziale distribuzione del materiale. Per quanto si desume dall ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] , cioè di variazioni dipotenziale distanti dai focolai stricninizzati (le cosiddette onde di Gozzano): per spiegare tale fenomeno ipotizzò la possibilità di una trasmissione neuronica anziché di una diffusione chimica, in grado di percorrere vie di ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...