oligopolio
Giorgio Prodi
Forma di mercato che si caratterizza per un numero ridotto di imprese che producono un bene omogeneo e che fronteggiano una domanda formata da molti consumatori. L’ingresso [...] di barriere all’entrata (➔ barriera). Il fatto che le aziende siano poche e che non vi sia libertà d’entrata fa sì che esse si rendano conto che le proprie scelte di capacità di mantenere i prezzi elevati sarà limitata dal potenziale ingresso di altri ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] numero dei cantieri provano che la città sta ricostituendo il suo potenziale umano. Già sensibile negli ultimi anni del XIV secolo, la litoranea è di solito protetta da una diga di terra e una barrieradi pietre, le spiagge del Lido di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pubblicitarie e reputazione
Le strategie di differenziazione del prodotto consentono alle imprese potenziali entranti una maggiore facilità di ingresso nel mercato e pertanto non costituiscono di per sé una barriera. Tuttavia Schmalensee (v., 1978 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] era lo stesso, indipendentemente dal gradiente dipotenziale elettrochimico contro il quale gli ioni sodio venivano pompati. Tuttavia è verosimile che il rapporto possa diminuire con l'aumento dell'entità della barrieradi energia (v. il contributo ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di particolari ceramiche cristallizzate: di solito titanio zirconato di piombo. Una differenza dipotenziale applicata alle due facce di un disco di tali cristalli, per mezzo di Kirkpatrik, J. B., The bloodbrain barrier: its role in contrast studies, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di continuo fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione che sono connessi con il passaggio selettivo di ioni, e quindi con la creazione di differenze dipotenziale i vasi (base anatomica della barriera ematoencefalica) e soprattutto hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] e quindi di un potenziale profitto proporzionale al numero degli acquirenti stessi. L’idea centrale, quella secondo cui la sete o il piacere di conoscenza e di intrattenimento, una volta abbattuta o molto abbassata la barriera economica, siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (1888-1963) di ottenere registrazioni accurate delle rapide variazioni dipotenziale elettrico caratteristiche dell’elettromiogramma utilizzando questi nanovettori, di far attraversare senza difficoltà ai farmaci la barriera emato-encefalica, la ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] i due lati della membrana plasmatica una differenza dipotenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario prende il nome dipotenzialedi riposo. Tra tutti i tipi di cellule costituenti i tessuti corporei, le cellule nervose ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] è una sostanza in grado di accelerare una reazione chimica riducendone la barrieradi attivazione, senza peraltro essere per effetto dell’applicazione di una differenza dipotenziale elettrico, emettono radiazione luminosa di vari colori. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...