tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] di assorbimento dell'acqua: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. dibarriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di tra due punti di un campo elettrico, lo stesso che differenza dipotenziale elettrico tra i ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] è la densità del cristallo e Δμ è la differenza dipotenziale chimico tra fluido e cristallo), che corrisponde al guadagno superare una barriera, rappresentata dall’energia libera dell’isola più sfavorevole. L’altezza della barriera energetica è ...
Leggi Tutto
legge di Tafel
Carlo Cavallotti
La circolazione di corrente nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute dipotenziale, che possono essere essenzialmente [...] temperatura espressa in Kelvin, α una costante, nota come coefficiente di trasferimento, legata alla particolare reazione elettrochimica considerata e avente valore dovuta alla necessità di superare una barrieradi energia potenziale per far procedere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. Per far funzionare la pinza si applica una differenza dipotenziale dimensioni, possano superare la barriera chimica che protegge il cervello ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nuclei che vengono a collisione dovessero avere un'energia cinetica tale da superare la barriera coulombiana dipotenziale, le temperature richieste per produrre reazioni di fusione (Ecin ~ kT) sarebbero, anche per i nuclei più leggeri, dell'ordine ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] ioni, la struttura colloidale mostrano chiaramente non esservi alcuna barriera tra i dominî della fisica e della chimica biologica, colloide elettrolitico, creandosi così una differenza dipotenziale (potenzialedi membrana) tra i due lati della ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di questa barriera elettrica naturale si può fare ricorso a condizioni di altissima temperatura (centinaia di milioni di gradi) o pressione (milioni e milioni di atmosfere) e quindi di saltando da una buca dipotenziale del reticolo cristallino all' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] d'un incremento dipotenziale, distinto dall'aumento di contenuto, cioè di oggetti ricordati. Ma le ricerche di psicologia sembrano ormai abolendo ogni barriera tra le facoltà e distinguendo tra varie specie di esami, cioè quelli di stato, necessarî ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di semiconduttore a gap più larga (barriere dipotenziale) sufficientemente sottili (dell'ordine didi dispositivi a tunneling risonante. È stato fabbricato un dispositivo a doppia barrieradi Mg0,2Zn0,8O/ZnO/Mg0,2Zn0,8O, costituito da due barriere di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] dal rivestimento esterno riflettente sulla placca di un fotocatodo ove, per effetto fotoelettrico, danno luogo a emissione di elettroni. Al fotocatodo sono collegati una serie di elettrodi a potenziale crescente (dinodi): l'insieme costituisce il ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...