Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] suscettibilità dell'ospite, intesa tanto come riduzione della barriera antiacido del duodeno quanto come risposta infiammatoria locale, sindrome di Peutz-Jeghers (poliposi, iperpigmentazione cutanea e mucosa); sindrome di Cronkhite-Canada ( ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sull’uomo e sull’animale ha avuto per oggetto il dolore cutaneo, tuttavia le nozioni in nostro possesso ci consentono di ritenere una dimensione fisica, risultato della rottura di una barriera protettiva, esterna o interna, in un’area circoscritta ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] e secca di quella degli Anfibi, inadatta alla respirazione cutanea. Gli scambi respiratori sono dunque interamente a carico dei la respirazione (v.), ha la sua sede anatomica nella barriera alveolocapillare ed è reso possibile dall'esistenza, per ogni ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] misura cospicua e si associa a una costrizione dei vasi cutanei e a una riduzione della sudorazione; in tal modo -6 (IL-6). Le citochine pirogene oltrepassano la barriera ematoencefalica e stimolano la produzione nel sistema nervoso della ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] nella perdita d’acqua attraverso la perspirazione cutanea, nella ipoalimentazione e nella scarsa introduzione più usate a causa del basso peso molecolare passano la barriera placentare, entrano nel circolo fetale e determinano problemi perinatali e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] angiomatosi bacillare è un'infezione che si manifesta con papule vascolari cutanee, ma che può anche diffondersi e interessare la milza e il -rettale o, più raramente, attraversando la barriera epiteliale può raggiungere e infettare cellule del ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , S., Esperienze con i cristalli liquidi per la termografia cutanea nell'artrite reumatoide, in Termografia medica. Atti del I Simposio pp. 494-499.
Kirkpatrik, J. B., The bloodbrain barrier: its role in contrast studies, in ‟Computerized tomography", ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] o che mantengono una stazione eretta da fermi per tempi prolungati. La cute e gli annessi cutanei. - La cute umana rappresenta la barriera che protegge il corpo dall'ambiente esterno, particolarmente dalle aggressioni batteriche-infettive, dai raggi ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] proposti ruoli nel trasporto della leptina stessa attraverso la barriera ematoencefalica.
Il recettore LRb è maggiormente espresso nei di misurazioni antropometriche, quali la plicometria cutanea, la determinazione di alcune circonferenze o di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , in cui ciascun polipo può rifugiarsi; la barriera corallina è infatti essenzialmente costituita dall'accumulo degli scheletri tra i Mammiferi, l'armadillo dispone di una corazza ossea cutanea. In tutti questi casi, tuttavia, si parla di scheletro ...
Leggi Tutto