• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [31]
Patologia [16]
Biologia [12]
Anatomia [9]
Zoologia [6]
Fisiologia umana [6]
Neurologia [4]
Immunologia [3]
Chimica [2]
Biochimica [2]

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] formato o quando il suo passaggio non costituiva quella barriera insormontabile che divenne più tardi per questo popolo a Tasmania, si procede verso il Nord del continente. La colorazione cutanea dei Tasmaniani era molto scura, nera o nero bruna, ... Leggi Tutto

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] gruppo biliare e i pigmenti clorofilloidi. Le melanine sono i pigmenti cutanei più diffusi, e i soli che nell'uomo e negli altri corpo sono sensibilissimi, la cute oppone una valida barriera per mezzo del pigmento nero che trasforma anche questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] e alle pareti. L'omento viene a sua volta a costituire una barriera che, insieme con le aderenze, tende a isolare il focolaio infiammatorio poi aggiungere cure locali, consistenti in rivulsivi cutanei, nello svuotamento del liquido endoperitoneale e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] angiomatosi bacillare è un'infezione che si manifesta con papule vascolari cutanee, ma che può anche diffondersi e interessare la milza e il -rettale o, più raramente, attraversando la barriera epiteliale può raggiungere e infettare cellule del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Radiologia medica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiologia medica Carlo Bompiani di Carlo Bompiani Radiologia medica sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , S., Esperienze con i cristalli liquidi per la termografia cutanea nell'artrite reumatoide, in Termografia medica. Atti del I Simposio pp. 494-499. Kirkpatrik, J. B., The bloodbrain barrier: its role in contrast studies, in ‟Computerized tomography", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiologia medica (6)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] o che mantengono una stazione eretta da fermi per tempi prolungati. La cute e gli annessi cutanei. - La cute umana rappresenta la barriera che protegge il corpo dall'ambiente esterno, particolarmente dalle aggressioni batteriche-infettive, dai raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] proposti ruoli nel trasporto della leptina stessa attraverso la barriera ematoencefalica. Il recettore LRb è maggiormente espresso nei di misurazioni antropometriche, quali la plicometria cutanea, la determinazione di alcune circonferenze o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , in cui ciascun polipo può rifugiarsi; la barriera corallina è infatti essenzialmente costituita dall'accumulo degli scheletri tra i Mammiferi, l'armadillo dispone di una corazza ossea cutanea. In tutti questi casi, tuttavia, si parla di scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] può provocare un danno cerebrale a prescindere dalla lesione cutanea e ossea eventualmente associata; traumi di questo tipo sono essere tali da consentire il superamento della soglia della barriera antistimolo, ma anche le esperienze vissute fino all' ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] della superficie degli alveoli polmonari e alla debole barriera opposta dal loro endotelio. La mucosa respiratoria può atmosfera di ossigeno; se il contatto è avvenuto per via cutanea o mucosa, va lavato con abbondante acqua. È necessario combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali