Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] e scoprì ed esplorò la costa orientale dell'Australia. Durante il viaggio di ritorno l'Endeavour rischiò il naufragio sulla barrieracorallina, ma grazie al fondo piatto e poco profondo dello scafo l'ostacolo fu superato.
Questa prima spedizione mise ...
Leggi Tutto
Australia
Tiziana Banini
Un'isola grande come un continente
L'Australia è una vasta isola collocata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano, a cavallo del Tropico del Capricorno. Una grande varietà [...] piccole baie si trovano a nord e a sudest. Di fronte alla costa orientale si estende per 2.000 km la Grande BarrieraCorallina, la più vasta formazione di coralli e madrepore della Terra. Al largo delle coste sudorientali è l'Isola di Tasmania.
Gran ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , però, a un centinaio di miglia di distanza dalla Nuova Olanda, prima di essere respinto dalla grande barrieracorallina. Tra i navigatori francesi Bougainville fu il primo a compiere la circumnavigazione del globo ‒ una circostanza, questa ...
Leggi Tutto
(o Australiana) Formazione corallina (la più grande del mondo) che si estende per 2000 km al largo delle coste nord-orientali dell’Australia, nel Mar dei Coralli. È separata dalla costa da un canale profondo [...] fra 20 e 100 m e largo da 80 a 100 km. Costituisce un ostacolo per la navigazione e periodicamente deve essere spezzata in alcuni punti per permettere il passaggio alle grandi navi. È costituita dagli ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: lottare contro i frangenti. Con sign....