Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] impegni a salvaguardia soprattutto della sicurezza; un’ulteriore barriera fu frapposta tra le due parti della G., nel . Kiecol e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] preistorici da piccole carovane di mercanti, costituiva una barriera insuperabile per qualsiasi popolazione volesse passarlo in armi del secondo Amenhotep restano numerosi notevoli monumenti, sia architettonici (per es., una parte del tempio di Karnak ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al cui termine, con il trattato della Barriera, le fu riconosciuto il diritto di tenere alcuni laboratori di oreficeria (van Vianen a Utrecht).
In campo architettonico l’influenza francese divenne predominante grazie anche alla presenza di D ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] palestinesi. Nel 2002 iniziò la costruzione di una barriera difensiva di sicurezza lungo tutta la Cisgiordania, che
Echi della tradizione dell’architettura razionale hanno costellato la produzione architettonica tra la fine del 20° sec. e l’inizio ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] nord-orientale si estende per circa 2500 km la Gran Barriera Corallina. Per un’analisi più approfondita dei caratteri fisici ➔ le tecnologie delle metropoli occidentali, convivono espressioni architettoniche meno eclatanti sul piano dimensionale, ma ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Ottocento e Novecento, Firenze 1964; R. Barilli, La barriera del naturalismo, Milano 1964; A. Arbasino, Certi romanzi, è accennato, un aiuto ai progettisti potrà venire dalla critica architettonica, la quale ha avuto da noi una crescita notevole, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] e aveva dovuto accettare il fatto compiuto della barriera eretta nella ex capitale tedesca nell'agosto 1961 aggravano i problemi residenziali. Vi è, invece, nel linguaggio architettonico una notevole svolta, attuata dalle ricerche più avanzate, i cui ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ancora conservato intero il loro carattere. Il centro topografico e architettonico della città, il duomo di S. Stefano, le della quiete del mondo, la Francia, venne costruita una barriera di stati: il regno dei Paesi Bassi formato dall'Olanda ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Halas, Vančura, ecc.). Fu quindi di grave danno la barriera che le circostanze storiche frapposero tra Est e Ovest. Gli effetto di questa teoria si realizza solo nella pratica architettonica degli anni Sessanta. Caratterizza gli anni Cinquanta la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] il Partito comunista (che ha superato peraltro la barriera del 4%), gli elementi d'instabilità che emergevano simile sforzo ha comportato lascia nell'elaborazione degli oggetti architettonici singoli una traccia irreversibile.
Se negli anni tra ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...