LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] la peculiarità del culto che vi veniva praticato, sia per l'impianto architettonico. Fra il VI e il V sec. a.C., infatti, il Cuma e il sito della futura Napoli, si produsse quella barriera che compresse il mondo indigeno nelle vallate dell'interno.
La ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] alla Bretagna. I mari erano tanto un ponte quanto una barriera e, quando le circostanze lo permettevano, le isole erano non fu l'unica parte d'Europa in cui la creatività architettonica diminuì: qualcosa del genere accadde a quasi tutte le varietà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] con largo uso di rocce coralline, sia staccate dalla barriera lungo la costa sia fossili; i blocchi erano commessi con ai locali interni. La presenza di scale e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo ha ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] l’edificio come ‘filtro informativo’, piuttosto che barriera, membrana sensibile al contesto in grado di riflettere individuo e/o di una comunità nei confronti del progetto architettonico.
È in questa capacità di realizzare una forma pregnante ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] promozione di dialogo nel Mediterraneo. Ambizioso anche architettonicamente, con la sua “piazza” d’acqua dal v. ( to ) pay (‘pagare’) e dal s. wall (‘muro, barriera’). Già attestato in repubblica.it, 15 dicembre 2009, ‘Spettacoli & Cultura’ ( ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dalla metà del III millennio a. C., ad oriente della barriera montuosa del Belucistan, sulle pianure alluvionali dell'Indo e dei progressiva arcuatura degli spioventi, si sarebbe giunti al tipo architettonico dello shikhara, di cui, fra i più antichi ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] al gruppo di appartenenza, limite della socialità, barriera difensiva nei confronti di un mondo ostile. Nella sentire, di un sentirsi, non è tanto la sua configurazione architettonica, quanto la popolazione di oggetti che lentamente lo saturano. L’ ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] concretamente, e non solo concettualmente, la modellazione architettonica, articolata in complesse pieghe e in morbide volute, in continuità tra esterno e interno, proprio come una barriera corallina deposta sul suolo urbano. Tale morfologia si ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] nota espressione utilizzata per indicare l’invisibile barriera che impedisce l’affermazione delle donne ai italiana che più la rappresenta, e che rappresenta anche la cultura architettonica del nuovo secolo, è il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] che si estende a O in direzione N-S, forma una barriera naturale verso la Franconia.Il nome B. deriva dalla stirpe dei N delle Alpi.Nel corso del sec. 13° in campo architettonico l'influsso francese prende nettamente piede, come è ben riconoscibile ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...