Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] iniziate nel I sec. d.C. e trovarono il compimento architettonico in età severiana con il cosiddetto Arco Monumentale e le arcaico le cinte murarie consistono essenzialmente in una semplice barriera verticale in cui la parte più difesa sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dal resto del mondo, la verginità doveva essere la barriera insuperabile che difende l'essere da ogni commistione (In Lucam loro doni, tra cui una cornucopia. La struttura architettonica che inquadra la scena può essere intesa come raffigurazione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dagli anni trenta dai suoi storici più acclamati.
3. L'accezione architettonica in P. Blake e C. Jencks
In una serie di articoli, gelose separazioni, facendo a pezzi tutti quei ‛concetti-barriera' che ci eravamo abituati a considerare come gli ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] laguna — la costruzione cioè di una lunga barriera protettiva, costituita sia da un lungo argine che 159.
150. Susanna Grillo, Venezia. Le difese a mare. Profilo architettonico delle opere di difesa idraulica nei litorali di Venezia, Venezia 1989, pp ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] e altre meno favorevoli agli insediamenti. Il caso della «barriera neolitica», postulata sino alla fine degli an ni '50 sua influenza in altri centri come Zincirli.
Dal punto di vista architettonico l'apporto maggiore di quest'area è la creazione (o ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] meridionale le montagne del Hadramaut costituiscono una barriera naturale che si sviluppa parallelamente alla costa, creò le basi per la crescita urbana. Le prime strutture architettoniche monumentali e la cinta muraria furono erette tra la fine ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] del re fu celebrato da archi trionfali eretti al Lido, l'isola barriera tra la laguna e il mare. "Rumor di tamburi, strepito di vi entrai mi stordì addirittura". Era la "magnificenza architettonica" della piazza, che mandava in estasi l'inglese, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] anche in epoca tetrarchica, la porta prevedesse un assetto architettonico elaborato, come nel caso della porta Nigra a di partenza, carceres, disposte a nord verso la Mese; una barriera centrale, euripos o spina, e una parte terminale curvilinea, la ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] un luogo, come pare, isolato.
Il capo Drepanon costituisce la barriera geografica tra l'A. occidentale e quella orientale: il centro dorico, una lastra con triglifo e metopa e altri elementi architettonici, che sono datati alla fine del V о alla prima ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] sua guida è stata immediatamente varata nel 1992 la normativa architettonica che ha dettato le regole del costruire e, a partire ’ariosa spiaggia (lunga circa 14 km), attuata interrando la barriera della linea ferrata e dell’arteria viaria con il Mol ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...