Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] allo scoperto i resti del Mausoleo di Augusto.
Musica e spazio architettonico
Il 2002 è stato un anno importante di progetti e di oltre a creare spazio per il foyer, funge da barriera acustica contro il rumore del traffico. La scarsa riverberazione ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] corte. Costruito tra il 1745 e il 1747 su disegni architettonici e decorativi ispirati dallo stesso Federico, il palazzo di posti lungo la linea di demarcazione furono separati da una barriera di cemento lunga 43 km, così come furono tagliate le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 401 milioni dalla NBC.
Sistemata la parte ricostruttiva e architettonica di Barcellona, diversi problemi dovevano essere ancora risolti da che fu il primo a coprire la distanza tra una barriera e l'altra effettuando soltanto dodici passi, o appoggi. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...]
Iniziato dal padre all’arte del disegno artistico e architettonico, nel 1808 Rodolfo s’iscrisse all’Università di Pavia il nuovo liceo di Brescia e dell’estate 1826 per la barriera di porta Orientale (oggi porta Venezia), costruita su suo disegno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] costituita dal Terai (v. Flora), che forma una robusta barriera fra le pianure e i paesi della montagna, in parte restati e luogo di culto, il monastero (il vihāra) è la forma architettonica più importante.
Periodo Śunga e Āndhra (circa 200 a.C.-20 d ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] i 2000 m. nel bacino dell'Atrek. A O. e SO. la barriera anche più larga e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., il mausoleo, che da principio aveva solo eccezionalmente importanza architettonica, ma che ora si sviluppa in due tipi, a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di fiorini e del ritiro delle truppe dalle città della Barriera. Il movimento dei patrioti divenne sempre più violento e pittorica dell'Aia viene sostituita da una preponderanza architettonica di Amsterdam. Contemporaneamente l'influsso di grandi ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] esserlo anche su carta. Avendo necessità di uno scenario architettonico esso può essere costruito di legno con sporgenza oppure un cambiamento a vista di una scena. Esse formano una barriera luminosa che impedisce di vedere il cambiamento. In pratica, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dimensione che lo scenario realistico limita alla barriera del fondale.
Risultato: una successione plastica , in L'Arte, XXXII (1920), p. 256 segg.; id., Il concetto architettonico nella scenografia del '6 e '700, in Architett. e arti dec., III ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del più recente tracciato del Pomeno (Adriano), nè quello della barriera daziaria (le coincidenze che si riscontrano a N e a non ce ne ha conservato che la pianta e qualche scarso frammento architettonico.
Sul principio del sec. IV, a E del Foro, ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...