Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] alla velocità sonica, o con il superamento della barriera del suono, raggiungendo quindi il campo supersonico.
D' esempio operativo di velivolo gigante, anche se la sua concezione architettonica è di carattere tradizionale ed è propulso a elica.
In ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] fronte meridionale delle Terme. I lavori si arrestarono sotto la barriera delle case di Resina e dinnanzi all'opposizione dei proprietarî , ci presenta un edificio di grande eleganza architettonica e di singolare preziosità artistica e decorativa, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del parco di autocarri, la loro evoluzione architettonica fu progressivamente influenzata dalla necessità di ridurre ali a freccia. È vero che chi per primo ha superato la barriera del suono, il pilota militare statunitense C. Yeager (14 ottobre 1947 ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] alfabeto latino.
Regioni corticali che si discostano dal consueto schema architettonico a sei strati erano già state individuate da Meynert ( assonici in territori situati al di fuori della barriera ematoencefalica, quali ad esempio la neuroipofisi e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] funzione di ponte tra l'Europa e l'A. o, a volte, di barriera tra i due mondi.L'impero achemenide (secc. 6°-4° a.C.) si Armenia, leoni, uccelli e sfingi permangono nel repertorio della decorazione architettonica fino al sec. 12° (per es. nella chiesa ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ducati annui: agli estensori di un’interessante scheda storico-architettonica di questo edificio sono parse abitazioni «di tipica classe funzione professionale non riuscì insomma a superare la barriera delle mura domestiche, la soglia del cancello, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Allevi, G. Crispini, San Ginesio, Ravenna 1970; L. Tonini, Valori architettonici del duomo di San Leo, Studi montefeltrani 1, 1971, pp. 33-48; sia dall'alto Adriatico, mentre la barriera appenninica condizionò e limitò la penetrazione degli ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] per lo più di interventi pubblici puntuali, la qualità architettonica è carente e – anche per effetto della rapidità supera il 30%, come a Torino nella parte centrale della Barriera di Milano o nelle aree milanesi corrispondenti ai Nuclei di identità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . È stato supposto che a F. possa essere attribuito il disegno architettonico di parti della chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, affollano in alto, a costituire una sorta di barriera di chiusura della composizione. Ma la corte angelica ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] termine lat. claustra (chiavistello, impedimento, barriera, gabbia, baluardo, chiave, limite) cisterciense in Italia. Letture critiche e nuove linee di indagine per la scultura architettonica, in San Bernardo e l'Italia, "Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...