LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] media della pianura del Po, antistante al tratto centrale della barriera alpina, dove, su una fronte di meno di 300 gli elementi per la sua formazione. Al nuovo sistema architettonico si addivenne specialmente dal problema di coprire con una muratura ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] della fisiologia classica. La membrana rappresenta una barriera alla libera diffusione degli ioni, perché ha classificazioni del telencefalo in rapporto alla filogenesi, all'ontogenesi, all'architettonica si veda cervello, IX, p. 836-841.
Prenderemo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basilica romana è giunta a tal punto del suo sviluppo architettonico, che Vitruvio può ben fissarne le norme. Egli infatti esso non fosse accessibile alla folla, lo recinse di una barriera di legno intrecciato (è il setto della iconostasis). Il ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] in grado di raggiungere e con una incomparabile grandiosità di effetti architettonici.
A parte poi che l'aforisma "l'arco non dorme Perrault e dedicato a Luigi XIV, un arco grandissimo alla Barriera del Trono, ma non andò oltre le fondamenta. In ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ché le maggiori densità si avvertono nei distretti Città Vecchia, Barriera Nuova e Vecchia, S. Giacomo, con il massimo di quest 18.000 positive). Nell'Orto Lapidario sono collocati avanzi architettonici romani e medievali e lapidi di Trieste e della ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Halas, Vančura, ecc.). Fu quindi di grave danno la barriera che le circostanze storiche frapposero tra Est e Ovest. Gli effetto di questa teoria si realizza solo nella pratica architettonica degli anni Sessanta. Caratterizza gli anni Cinquanta la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] il Partito comunista (che ha superato peraltro la barriera del 4%), gli elementi d'instabilità che emergevano simile sforzo ha comportato lascia nell'elaborazione degli oggetti architettonici singoli una traccia irreversibile.
Se negli anni tra ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] nuove dighe; per bloccare l'avanzata del deserto, con una 'barriera verde', di pini e di cipressi, impiantati per oltre 1500 un'opera di pianificazione notevole per la felice articolazione architettonica, ottenuta con l'uso di diversi tipi edilizi. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] quale anche adesso scorre da Porta Castello fino alla Barriera Eretenia e al ponte Furo, separando dalle mura il Le ville del Vicentino, Vicenza 1929; F. Franco, La scuola architettonica di Vicenza... dal sec. XV al XVIII (I Monumenti italiani), Roma ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] a immediato contatto delle sepolture e oppongano una certa barriera alla fuoriuscita dei gas putridi. Sono quindi da raccordate col muro che recinge il cimitero. La decorazione architettonica è costituita da un intreccio di temi lombardi e bizantini ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...