ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] trabeazione colonnata come immagine visiva e barriera allo sguardo aperto sul paesaggio circostante. 237 ss.
Singole costruzioni e arredo: Canopo: S. Aurigemma, L'aspetto architettonico del Canopo di Villa Adriana, in Palladio, VIII, 1958, p. 49 ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , in cui ciascun polipo può rifugiarsi; la barriera corallina è infatti essenzialmente costituita dall'accumulo degli scheletri diafisi delle ossa lunghe si rinviene una struttura architettonica peculiare, chiamata osteone o sistema di Havers, che ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] da dove scriveva di aver "fatto formare i migliori frammenti" architettonici per l'Accademia fiorentina (Saltini, p. 97).
Fra le carattere sostanzialmente laico, fra l'ufficio doganale (la Barriera) ed il magazzino commerciale. Il risultato è quindi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] sul terreno di "Cascina Medico" fuori la barriera di Stupinigi, Torino 1883.
Interessante la risoluzione 65 ss.; Bibliogr. dell'opera di A. Zannoni sull'"Uso degli ordini architettonici", XXII (1896), pp. 95-96; Sui progetti per la nuova sede ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] mediante l’utilizzo di artifici visivi quali partiti architettonici supplementari. Il ricorso a un linguaggio «antico 1855 Poccianti presentò il proprio progetto per l’edificio di barriera, che fu valutato favorevolmente e approvato da Manetti con ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] alzano oggi per circa 25 m, ai piedi della maestosa barriera dei Monti Zagros, dietro la quale si stende la pianura , segnalava sale a vòlta, ricavate nello spessore della massa architettonica. Bisognerà forse scavare di nuovo le torri già esplorate?
...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] periodo formativo del M. fu una lunga frequentazione con la cultura architettonica olandese. Dopo un primo breve soggiorno all’Aja nel 1921, area, asilo, autodromo, bagno, bar, baracca, barriera, infermeria, ippodromo, galleria, hangar, magazzino ecc. ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] sede furono per lo più incentrati su problematiche edilizio-architettoniche, critici talvolta anche verso l'operato di assessori far costruire una serie di case popolari in barriera di Milano usando un proprio brevetto di prefabbricazione pesante ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] di approfondire le problematiche dell'evoluzione urbanistico-architettonica del sistema monumentale della Piazza del strada consolare. Sono state notate tracce di una barriera artificiale, oltreché di un diverticolo stradale.
Vestigia importanti ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] legate al crescente impiego di ferro e ghisa in ambito architettonico sia nelle costruzioni sia nell’arredo urbano.
Del periodo trascorso della propria attività in un edificio in zona Porta Barriera, al di fuori delle mura cittadine.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...