Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] formazione della superficie interfacciale. Tuttavia è possibile stabilizzare la dispersione, creando una barrieradipotenziale tra le particelle che deve essere almeno maggiore di kT, ovvero dell'energia associata ai moti molecolari. Essa può essere ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a un materiale di generare una differenza dipotenziale quando viene deformato o anche di deformarsi sotto uno di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua funzione dibarriera ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] rapida inversione di direzione delle molecole polari causa danni alle membrane cellulari. La differenza dipotenziale che si confezione è necessario che i materiali di imballaggio abbiano elevate caratteristiche dibarriera ai gas e al vapor acqueo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in genere richiedono più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzioni dipotenziale derivanti dalla meccanica classica, come ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] può essere di poche centinaia di metri, si viene a formare una barriera che impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti inquinanti sono enormemente diffuse sia perché questa forma di i. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] una modificazione del potenzialedi membrana (canali potenziale-dipendenti).
La ricerca sui pori ionici di membrana è assai di azione, nell'interno della massa cerebrale, da parte delle sostanze attive esogene sarà sempre rappresentato dalla barriera ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] successivo continuo aumento che ha fatto superare nel 2005 la barriera dei 70 $/barile, valore record se misurato in valuta , lo sviluppo del potenzialedi e. solare fotovoltaica dei deserti, la collocazione di campi di sfruttamento dell'e. eolica ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] dei servizi, non solo offrendo loro nuove potenzialità, ma anche rendendole sempre meno autosufficienti. Come cotone. Questo ebbe bisogno del progresso di altri settori, senza di che avrebbe trovato presto una barriera. E, per contro, diede luogo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caratteristiche; inoltre, lo spazio consente l'effettuazione di esperimenti biologici in un ambiente che costituisce un'efficacissima barriera contro la propagazione di organismi biologici potenzialmente nocivi. Un'altra interessante possibilità è lo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] possono superare questa barriera naturale all'accesso al mercato del petrolio con la formazione di consorzi (joint occidentale addirittura al 65%. Si prevede che questo eccesso dipotenzialità degli impianti si manterrà fino al 1985, anche a ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...