GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che, in seguito a una sentenza della Corte costituzionale, aveva stabilito la barriera del 5% separatamente per l'ex BRD e l'ex DDR. Il e dell'Ovest, i loro modelli di comportamento e il loro potenzialedi violenza, in modo ben lontano dal realismo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] SUA nel periodo postbellico, che avrebbe comportato, nel triennio 1974-76, un divario complessivo tra prodotto potenziale ed effettivo pari a 330 miliardi di dollari. Tra il massimo ciclico del novembre 1973 e il minimo raggiunto nell'aprile 1975 la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di efficacia del r. o la sua potenziale pericolosità, messa in rilievo dagli effetti troppo spesso negativi didi strati con funzione, rispettivamente, di protezione delle superfici originali e dibarriera contro i prodotti inquinanti.
Un residuo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] forze inesplorate dell'inconscio di attraversare la barriera della coscienza. Insieme di strumenti informatici, nell'intento di creare banche dati potenzialmente utilizzabili a livello internazionale, che comportano anche la soluzione di problemi, di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che tende invece a metterne in evidenza proprio i caratteri di estrema differenziazione interna, la potenziale eccentricità, se non politica, per lo meno economica e culturale.
Dal punto di vista economico, ad esempio, si è messo in evidenza come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fu scartato l'uso delle sfere di gomma, poiché si identificò una potenziale pericolosità di quel materiale per la stabilità del esecuzione dell'impronta, di uno strato-barriera, necessario per ridurre il rischio che l'olio di silicone contenuto nella ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] "umana barriera corallina", quanto le suggestioni della lezione della geografia umana di Vidal de la Blache, di cui (v. Indovina, 1990). Il numero delle potenziali megalopoli in grado di replicare quella originaria nordamericana è tuttavia ancora più ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...