Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] preistorici da piccole carovane di mercanti, costituiva una barriera insuperabile per qualsiasi popolazione volesse passarlo in armi del secondo Amenhotep restano numerosi notevoli monumenti, sia architettonici (per es., una parte del tempio di Karnak ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano datazioni proposte che in taluni casi oltrepassano la 'barriera temporale' (ca. 40.000 anni fa) imposta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , il quale vi rinvenne un'eccezionale quantità di decorazioni architettoniche in stucco e pitture murali. Negli stessi anni cominciavano datazioni proposte che in taluni casi oltrepassano la 'barriera temporale' (ca. 40.000 anni fa) imposta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] suo tratto saliente è costituito da complessi e imponenti strutture architettoniche di pietra e dai resti di strutture di fango 915-960 d.C.; 6) cumuli di pietre in posizione di barriera difensiva sbarrano l'accesso alla città da nord e da est ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] poiché nonostante l'acqua alta non era più possibile superare la barriera di rocce e i soldati rientrarono in Egitto nel dicembre 592 o e nn. 1 e 3 di Mustafa Pasha). Una facciata architettonica a tre porte ricorre due volte nel grandioso ipogeo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si concretizza in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o di Costantinopoli. capitali regionali come Damasco. Sidone aveva opposto ad Artaserse la barriera di alte mura protette da un triplo fossato e Tiro possedeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] con largo uso di rocce coralline, sia staccate dalla barriera lungo la costa sia fossili; i blocchi erano commessi con ai locali interni. La presenza di scale e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo ha ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...