Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] dispensa abbracci e baci, ma i primi stritolano come le spire di un anaconda e i secondi sono velenosi come quelli del barracuda; avvolge in tele che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna ...
Leggi Tutto
barracuda
s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina di specie, largamente diffuse in tutti...
sfirena
sfirèna s. f. [scient. Sphyraena, dal gr. σϕύραινα «pesce martello», der. di σϕῦρα «martello»]. – Genere di pesci teleostei, che comprende forme grosse e aggressive, tra cui il terribile barracuda dei mari tropicali; nel Mediterraneo...
Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati.
Sono molto voraci e aggressivi, specialmente...
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda e i cefali, sono molto note e ricercate...