Regista cinematografico (Ostroměř 1910 - Gottwaldov 1989), tra gli iniziatori dei film cecoslovacchi di fantocci, per i quali creò la figura del signor Prokouk, il borghese che cerca di inserirsi nella [...] 1949). Successivamente ha tentato nuove vie, prima nell'ambito dei film di pupazzi (Král Lávra "Re Lavra", 1950; Poklad ptačího ostrova invenzione", da Verne, 1958); Baron Prášil ("Il baronediMünchhausen", 1962); Bláznova kronika ("Cronaca folle ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] riuscita a fare, in Agfacolor e in occasione del venticinquesimo anniversario della Major tedesca, con Münchhausen (1943; Il baronediMünchhausen) di Josef von Baky, interpretato da Hans Albers e scritto sotto pseudonimo dallo scrittore dissidente E ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] ) e i numerosi filoni d'intrattenimento.
Celebrati i 25 anni con il primo film a colori, Münchhausen (1943; Il baronediMünchhausen) di Josef von Báky, il gruppo industriale seguì la sorte del regime hitleriano: nel 1945 i sovietici occuparono ...
Leggi Tutto
Creatore di disegni animati (Mosca 1900 - ivi 1987); attivo dal 1927, i suoi più noti film di animazione sono: Pochoždenija Mjunchgauzena (Le avventure del baronediMünchhausen, 1929); Blek end vajt (Bianco [...] e nero, 1932); Skazka o care Durandae (La storia dello zar Durandaj, 1935); inoltre Konek-Gorbunok (Il cavallino gobbetto, 1948) e Levša (Il mancino, 1964), realizzati in collaborazione con V. e Z. Brumberg ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] W. Shakespeare, da Robinson Crusoe ai Viaggi di Gulliver, dal Barbiere di Siviglia al BaronediMünchhausen, da Faust di W. Goethe (magari attraverso le opere di Ch.-F. Gounod e di H. Berlioz) a She di H.R. Haggard. Ma dell'opera originale, oltre al ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] volte portate sullo schermo: in Germania da Josef von Baky (Münchhausen, 1943, Le avventure del baronediMünchhausen), in Cecoslovacchia da K. Zeman (Baron Prášil, 1961, Il baronediMünchhausen) e in Inghilterra da Terry Gilliam (The adventures of ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] (1941; Ohm Krüger, l'eroe dei boeri) di Hans Steinhoff, Münchhausen (1943; Le avventure del baronediMünchhausen) di Josef von Baky, Kolberg (1945) di Veit Harlan; in Italia Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, Scipione l'Africano (1937 ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] e Der grosse König (1942; Il grande re) di Veit Harlan, ma anche a produzioni spettacolari come Münchhausen (1943; Le avventure del BaronediMünchhausen) di Joseph von Baky o Paracelsus (1943) di Georg Wilhelm Pabst. Nel secondo dopoguerra si ritirò ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] : dalla Francia (Les misérables, 1933, I miserabili, di Raymond Bernard) alla Germania (Münchhausen, 1943, Il baronedi Münchausen, di Josef von Baky), all'Italia, dove il fascismo tentò di celebrare la storia romana e nazionale con produzioni ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] e delirio a Las Vegas), tratto dal romanzo psichedelico di H.S. Thompson e interpretato da Johnny Depp, è . Guerif, Terry Gilliam. A bas Lumière, vive Méliès (Les aventures du baron de Münchhausen), in "La revue du cinéma", 1989, 447, pp. 37-42.
...
Leggi Tutto
mirabolante
agg. [dal fr. mirobolant, der. scherz. di myrobolan (v. la voce prec.), con allusivo raccostamento ai der. del lat. mirari «stupirsi»]. – Straordinario, stupefacente, che fa strabiliare; si usa in senso scherz. (a cui molto conferisce...