Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] al disopra della colonna, dalla variazione della gravità con la latitudine e l’altitudine.
Nel b. a sifone (fig. 3) il tubo barometrico è costituito da un tubo a U, terminante con due ringrossi, di uguale sezione, dei quali uno, a quota più bassa ...
Leggi Tutto
barometrobaròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] , opportunamente fissata al tubo torricelliano. Una variante del b. torricelliano è il b. a sifone, in cui (fig. 3) il tubo barometrico è costituito da un tubo a U terminante con due ringrossi, di ugual sezione, dei quali uno, a quota più bassa ...
Leggi Tutto
Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica).
I b. a mercurio derivano dai barometri [...] un congegno a orologeria.
I b. aneroidi (fig. B), assai più diffusi dei precedenti, usano una colonna di capsule barometriche i cui movimenti sono trasmessi, amplificati, a una pennina scrivente mediante un sistema di leve; come nel tipo precedente ...
Leggi Tutto
Barometro di altissima sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica. Comunemente è usato come sinonimo, improprio, di microbarografo che [...] è, invece, un barografo particolarmente sensibile, atto a registrare piccole variazioni della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
microbarometro
microbaròmetro [Comp. di micro- e barometro) [MTR] [GFS] Denomin. di barometri partic. sensibili, atti a misurare piccole variazioni della pressione atmosferica, anche dell'ordine del [...] pascal. Nel passato tale grande sensibilità era ottenuta usando come sensore una colonna di sensibili capsule manometriche, mentre attualmente si usano a preferenza sensori capacitivi collegati ad amplificatori ...
Leggi Tutto
barometricobaromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barometro] [LSF] Effetto b.: la dipendenza di una determinata grandezza fisica dalla pressione atmosferica; è tale, per es., la variazione con la pressione [...] atmosferica dell'intensità della radiazione cosmica in un certo luogo: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [GFS] Formule b.: lo stesso che formule ipsometriche: → ipsometrico ...
Leggi Tutto
Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici. Consta schematicamente di un barometro, un termometro e un igrometro accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato [...] in maniera molto compatta e leggera, viene lanciato nell’atmosfera per mezzo di un pallone libero. La quota raggiunta solitamente dalle r. è di 20-30 km ...
Leggi Tutto
Fortin Jean
Fortin 〈fortè〉 Jean [STF] (Mouchy-la-Ville 1750 - Parigi 1831) Ingegnere del Bureau des longitudes. ◆ [MTR] [GFS] Barometro di F.: → barometro. ...
Leggi Tutto
aneroide
aneròide [agg. Der. del gr. a- privat. e del gr. nerós "liquido"] [MTR] [MCF] Qualifica dei barometri e manometri metallici, cioè senza fluido: → barometro e manometro. ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...