VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] la variazione della velocità e della direzione dei venti con un meccanismo azionato da un elettromagnete, e un barometro aneroide a massima e minima per la misura della pressione atmosferica (1851). Adoperando una pila termoelettrica realizzò ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] uno schema analogo di teoria ed applicazioni. All'idrostatica segue una parte dedicata alle "Macchine idrostatiche" (barometro, termometro, igrometro, eudiometro), che termina con una descrizione delle principali macchine pneumatiche e della "Vite ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] Di un nuovo supposto primo inventore della bussola nautica, ibid., XXIII(1905), pp. 57-75; Contributo alla storia del barometro. Memoria postuma, in Riv. geogr. ital.,XIII (1906), pp. 169-181, 242-260.
Sulla questione della declinazione magnetica il ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] ", citato, e otto capitoli sugli strumenti del metodo sperimentale (termometro, orologiá a pendolo, cannocchiale e annessi, barometro, macchina elettrica e pila voltaica, microscopio, corno acustico, igrometro, pluviometro); il secondo volume ('92) è ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...]
Morì a Chieti il 17 gennaio 1685, decano dell’ordine. Del suo armamentario di strumenti scientifici (tra cui un barometro fabbricato da Borelli) non è rimasta traccia.
A Chieti aveva completato la sua formazione anche il padre Giovanni Carlo Pirroni ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Idromagnesite ed artinite di Emarese, ibid. 1903). Propose una formula per misurare l'altezza delle montagne per mezzo del barometro (1882). Gli fu dedicata la "brugnatellite", carbonato basico di magnesio e ferro. Pubblicò varie note sui Rend. dell ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] a circa tre miglia (5,5 km). Egli riteneva poco credibile tale valore ma le sue misure, ottenute estrapolando la variazione barometrica tra la base e la cima della torre degli Asinelli, diedero comunque un risultato non superiore a quattro miglia.
Un ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] nel tubo variava al variare della pressione atmosferica. Ciò consentì di mettere a punto un nuovo strumento, poi denominato barometro (Edme Mariotte, 1676), che fu presto impiegato per le previsioni meteorologiche. Al di là di alcune lettere a ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] -27; La deflazione neiriguardi del Mezzogiorno,ibid., LXVII [1927], pp. 120-37; Il feticismo della deflazione, in Barometro economico, gennaio 1932). Va a questo proposito ricordata la sua significativa collaborazione al Corriere economico del Lanza ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] ; Id., Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, pp. 34-38, 129, 132-137, 238, 350 s.; E. Raimondi, Il barometro dell’erudito, in Id., Scienza e letteratura, Torino 1978, pp. 57-84; M. Cavazza, Verso la fondazione dell’Ist. delle scienze ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...