EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] -162, 216-227, 323-332, 389-405; in Riv. tecnica d'aeronautica, VI (1909), pp. 96-108, 361-367; Andamento annuale della pressione barometrica in Italia, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 5, XXVI (1917), pp. 240-245; La ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] : Ad oryctographiam pedemontanam auctarium, in Mém. de l'Ac. des Sciences de Turin, XI (1801), pp. 151-198; Descrizione di un barometro portatile, in Atti dell'Acc. ital. di scienze,lettere ed arti, I, parte 1, Livorno 1810, pp. 171-189; Mémoire sur ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] e la diffusione della proprietà immobiliare.
Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e Barometro economico.
Morì a Roma il 12 febbr. 1936.
Oltre a quelle citate, ricordiamo le seguenti opere del D.: Ai ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] . d. sciences de Turin, XIV (1905), p. 97; XVI (1809), p. 136; XXII (1816), p. 39; H. Carena, Description d'un nouveau baromètre pour les aeronautes, Turin 1812; A. M. Vassalli-Eandi, Historie météorol. des années 1807 et 1808, Turin 1510, p. 112. ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] si recò su due alture vicino Brescia, il colle detto la Torricella e il colle della Maddalena, e utilizzando il barometro di Torricelli verificò i mutamenti della pressione in funzione dell'altitudine (Magisterium naturae et artis, II, pp. 201, 284 ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ad un vaso, riferendosi ad un'esperienza di Leibniz e ad altre da lui compiute; propose varie esperienze sul barometro, muovendo dalle ricerche di G. Montanari; dimostrò errate alcune apparenti incongruenze del moto dei fluidi sul fondo dei vasi ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] e la quantità di notizie riportate; vi si trovano spesso anche notazioni meteorologiche per le quali il G. utilizzava un suo barometro a sifone.
Non erano mancati in passato e non mancavano allora in Sicilia botanici preparati quali A. Bivona, F ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Ramazzini fu grande amico, discute varie opinioni intorno alle cause per cui il mercurio sale o scende lungo il tubo del barometro, secondo l'altitudine dei luoghi, la piovosità dell'aria, ecc. Il B. aveva inoltre pubblicato qualche anno prima le sue ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , capace di intenzionalità verso il presente. Vi stampò anche la sua prima prova narrativa Il breve soggiorno a Milano di Battistino Barometro, apparso il 1° luglio, il 15 agosto e il 2 settembre 1819, ma poi sospeso dalla censura; si trattava di un ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] . Procedeva con padronanza: aveva concepito un piano di confronto in parcelle, sapeva usare il microscopio e il barometro, aveva seguito una messe di osservazioni interessanti, ma sul terreno fitopatologico non raggiungeva il traguardo segnato dal ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...