pressione
Giuditta Parolini
Attenti a non scoppiare...
La pressione misura la spinta che una forza esercita sul nostro corpo, sugli oggetti che sono intorno a noi e, più in generale, su qualsiasi superficie. [...] è stata misurata per la prima volta nel 1644 da un allievo di Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, grazie al barometro, un sottile tubo di vetro riempito con mercurio. Torricelli osservò che dal tubo, capovolto e immerso in una vaschetta ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] gli obiettivi che, con un misto di ambizioni e di speranze, i paesi fondatori si erano prefissati. Il barometro internazionale ha spesso registrato repentini mutamenti del clima politico nello scacchiere mediterraneo, a causa dell’invasione americana ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] limitato, particolarmente nell'industria; a questo si preferisce il manometro metallico, il cui funzionamento è analogo a quello del barometro aneroide. È formato da un tubo piegato (fig. 3) a ferro di cavallo e assai flessibile avendo sezione ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] Aubain (in questo caso è Flaubert, nel racconto Un cœur simple) c'era un barometro, vuol dire che lui era presente e quindi è tutto vero, perché un barometro in quel racconto non ha nessun significato e nessuna funzione. L'effetto di reale al cinema ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] secca in cui il vapore è diffuso. Viene espresso in grammi di vapore per kg. di aria secca.
Se B indica l'altezza barometrica in mm. ed e è l'umidità assoluta, espressa pure in mm., vale la seguente relazione:
L'umidità assoluta dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] l’altezza di elementi visibili nel panorama, per leggere un codice a barre, per funzionare da bussola, da altimetro, da barometro e altro). Da un punto di vista tecnologico questa caratteristica ha segnato una svolta molto importante, dato che su un ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] incertezza può apparire opportuno risparmiare senza prestare. «Il desiderio di detenere moneta come riserva di ricchezza è un barometro del nostro grado di sfiducia nelle nostre capacità di calcolo e nelle nostre convenzioni sul futuro [...] Il ...
Leggi Tutto
GAY-LUSSAC, Louis
Alfredo QUARTAROLI
Giovanni GIORGI
Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] fisico oltre le due leggi fondamentali sopra riportate vanno segnalate le sue ricerche d'igrometria e capillarità; la scoperta del barometro a sifone (1816); un metodo per determinare la densità di vapore.
I lavori di G.-L. furono pubblicati dapprima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli elettrometri, le bilance di torsione, i magnetometri, i termometri e i barometri. Un secondo tipo di misuratore fisico era il 'misuratore di quantità', che associava un numero alla quantità di materia o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] forza elettrica attrattiva, che egli attribuì all'attrito tra il mercurio agitato e la superficie interna del tubo del barometro. Inoltre, mediante esperimenti spettacolari e usando una sfera di vetro strofinata e montata su un supporto rotante, egli ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...