L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sottrarsi alle leggi del calcolo!". Uomini di tanta scienza dovevano solo leggere il "termometro della pubblica prosperità" con il "barometro [della nazione]" vale a dire il numero dei cittadini, per conoscere lo stato di salute del paese (Hecht 1977 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] rifiutavano la tesi, derivata dalla fisica aristotelica, secondo la quale l'innalzamento della colonna di mercurio nel tubo del barometro era causato dalla Natura che non contemplava la formazione di vuoti; nel 1660 Boyle dimostrò, con la sua pompa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] , in mercurio, e f stessa. Se in particolare in tale tratto di tubo è praticato il vuoto, come avviene per es. nel barometro, il dislivello h misura la pressione assoluta (cioè rispetto al vuoto) del fluido contenuto in a, e si viene ad avere un ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ‒ fenomeno dal linguaggio universale e depositario di un complesso di valori etici, fisici, educativi ‒ possono definirsi un barometro capace di denotare il grado di civiltà di una nazione, nello stesso tempo risultano significativi indicatori del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] che regolano l'equilibrio dei liquidi; il secondo mostrava che l'interazione tra l'aria e i fluidi negli esperimenti barometrici era analoga ai principî dell'idrostatica, per cui il peso dell'aria era la spiegazione sufficiente per tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] al 1925 era stata di 60,55 kmq., è salita a 117,34 kmq.
Clima. - I dati dell'osservatorio di Capodimonte, il cui barometro è collocato a 149 m. sul mare, assegnano a Napoli, per il sessantennio 1866-1925, una temperatura media di 15°,83; la media ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] dominante l'influenza del peso specifico γ, deducibile per mezzo della equazione di stato dalle letture sul barometro e sul termometro, la quota ridotta risulterebbe subito dalla tabella sovraindicata, per la corrispondenza che essa stabilisce ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] storiche, come il tentativo di Torricelli di usare miele prima di adottare il mercurio). Pochi anni dopo, l'impiego del barometro di Torricelli permise a B. Pascal in Francia e a R. Boyle in Inghilterra di effettuare importanti scoperte scientifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] in modo uniforme in tutte le direzioni e che c’è un legame tra il livello di un liquido contenuto in un barometro e la pressione.
Oltre all’invenzione della prima macchina calcolatrice, la cosiddetta “Pascalina”, gli interessi matematici di Pascal si ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] intrattennero sempre relazioni molto amichevoli, tanto che Viviani fu tra coloro i quali presero parte alle esperienze di Torricelli sul barometro e sul peso dell’aria, intorno al 1644.
Dalla morte del suo maestro e per tutta la sua vita, Viviani ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...