• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Fisica [43]
Biografie [29]
Temi generali [13]
Ingegneria [12]
Storia [12]
Metrologia [11]
Geofisica [10]
Storia della fisica [10]
Meteorologia [7]
Matematica [7]

rivoluzione scientifica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione scientifica Paolo Casini Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] gravità a varie altezze. Evangelista Torricelli, Blaise Pascal e l’irlandese Robert Boyle dimostrarono l’esistenza del vuoto con il barometro. Le macchine di Erone, usate dagli antichi a scopi pratici, o quelle immaginate da Leonardo da Vinci, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ANTONY VAN LEEUWENHOEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

Le macchine e gli artefici: immagini di un'Italia preindustriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale Vittorio Marchis Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] rassegna del lavoro all’alba dell’epoca barocca. Senza gli strumenti scientifici, dall’orologio a pendolo al termometro, al barometro, alle pompe a vuoto, che ormai sono il prodotto di un’attività produttiva allargata ben oltre i confini dell’Italia ... Leggi Tutto

GRAVITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITAZIONE Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] è l'effetto della pressione dell'aria, sollecitata a cadere da una forza maggiore; e le celebri esperienze sul barometro di Torricelli dimostrano inconfutabilmente la cosa. La misura della forza attrattiva fra i corpi celesti non è stimata sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – RELATIVITÀ, RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONE (8)
Mostra Tutti

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] alla porta un attaccapanni con capi di vestiario militare, sciabole e simili. Accanto: uno stipetto. A sinistra della porta: un barometro a mercurio. È una tiepida serata autunnale. Il finestrone è aperto e si scorge un artigliere di fazione ad una ... Leggi Tutto

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] ", citato, e otto capitoli sugli strumenti del metodo sperimentale (termometro, orologiá a pendolo, cannocchiale e annessi, barometro, macchina elettrica e pila voltaica, microscopio, corno acustico, igrometro, pluviometro); il secondo volume ('92) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Morì a Chieti il 17 gennaio 1685, decano dell’ordine. Del suo armamentario di strumenti scientifici (tra cui un barometro fabbricato da Borelli) non è rimasta traccia. A Chieti aveva completato la sua formazione anche il padre Giovanni Carlo Pirroni ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sec. XVI). Naturalmente idee più esatte sull'altezza delle cime alpine non si potevano avere prima dell'applicazione del barometro (si veggano, in pieno secolo XVII, le opinioni disparatissime di dotti come Varenio, Riccioli, Kircher); il primo ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Michelangelo Ricci in cui descrive lo strumento utilizzato, detto tubo di Torricelli e in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica. 1651 • Il gesuita tedesco Athanasius Kircher ... Leggi Tutto

Settecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] il ricorso ai composti greco-latini, tramite la mediazione dell’inglese e del francese, del tipo microscopio, barometro, idrometria, ecc. (➔ elementi formativi). Ma la necessità di nuovi termini sollecita le capacità interne della lingua. Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – MELCHIORRE CESAROTTI

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] punto. Galileo, E. Torricelli e B. Pascal confutarono il dogma aristotelico dell'horror vacui mediante l'invenzione del barometro, dimostrando per via sperimentale il rapporto, variabile a diverse altezze, che sussiste tra la pressione dell'aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
baròmetro
barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....
baromètrico
barometrico baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali