• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [7]
Asia [6]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] ", 2, 1985, pp. 157-168. ‒ 1987-88: Pingree, David, The Śīghrasiddhi of Lakṣmīdhara, "Journal of the Oriental Institute", Baroda, 37, 1987-1988, pp. 65-81. ‒ 1996: Pingree, David, Bīja-corrections in Indian astronomy, "Journal for the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] . Bibl.: H. D. Sankalia, B. Subbarao, S. B. Deo, The excavations at Maheshwar and Nāvḍā Ṭolī, 1952-53, Poona 1958-Baroda; B. B. Lal, A Picture emerges: an assessment of the carbon 14 datings of the protohistoric cultures of the Indo-Pakistan ... Leggi Tutto

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] of the Aryans and the End of the Harappa Civilization, in Man, LVI, 1956; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1956; M. Wheeler, Early India and Pakistan (to Ashoka), Londra 1959; id., The Indus Civilization (The Cambridge History of India ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . B. Deo, Archaeological Investigations in the Nepal Tarai: 1964, Kathmandu 1968, p. 27, tav. VII, a; R. N. Metha, Excavation at Nagara, Baroda 1968, pp. 108-109, fig. 51,7,9; B. N. Chapekar, Report on the Excavation at Ter (1958), Puna 1969, pp. 123 ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] Mauryas, Londra 1961, p. 240 s.; Y. D. Sharma, in Archaeological Remains, Monuments and Museums, Nuova Delhi 1964, I, p. 50 s. e passim; R. C. Agrawala, A Rare Statue of Yamunà in the Nat. Museum of the Or. Institute, Baroda, XVI, i, 1966, p. 60 s. ... Leggi Tutto

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] colleghi, tra cui il pittore P. Delaroche, autore di una Vergine della vigna attualmente conservata in India, nel Museo di Baroda (Paul Delaroche…), che lo J. si affrettò a disegnare sul posto e ricalcare su rame non appena fece ritorno a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] Iconography of Minor Hindu and Buddhist Deities, Nuova Delhi 1975; C. R. Srinivasan, Saptamatrikas, in Journal of the Oriental Institute (Baroda), XXIV, marzo-giugno 1975, pp. 428-435; W. C. Beane, Myth, Cult and Symbols in Śakta Hinduism. A Study of ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] 5 (1949), pp. 4-11; B. Subbarao, The Personality of India. Pre- and Proto-historic Foundation of India and Pakistan, Baroda 1958; M.S. Nagaraja Rao, Protohistoric Cultures of the Tungabhadra Valley (a Report on Hallur Excavations), Dharwar 1971; B.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , Roma, M. Sinai. Manoscritti indiani (sanscriti, pracriti, palici, tamulici, tibetani, ecc.). In India: Alwar, Aud, Azzah, Baroda, Benares, Bikaner, Colombo, Calcutta, Lucknow, Madras, Poona, ecc. In Europa: Berlino, Bonn, Cambridge, Firenze, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] in città quali Ter, Ujjain, Nevasa e Brahmapuri; specchi ed oggetti di bronzo provengono da Ter, Kolhapur e Baroda. Dal Mediterraneo era importato anche corallo (apprezzato per il colore più intenso di quello indiano), rinvenuto in abbondanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali