• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [7]
Asia [6]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

GUGERAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] ′ e 74°1′ E. Amministrativamente una parte (circa un quinto) è territorio britannico, un sesto forma lo stato indigeno di Baroda e il resto, suddiviso tra 180 principi, dipende dal governo di Bombay. Il terreno è generalmente basso e ricoperto da uno ... Leggi Tutto

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Excavations in the Narmadā Valley, in Journal Maharaja Sayajirao univ. Baroda, II (1953); Y. D. Sharma, Exploration of B. Deo, The excavation at Maheshwar and Navdatoli 1952-53, Poona-Baroda 1958; B. B. Lal, Birbhanpur, a Microlithic site in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] from Samalaji and Roda (North Gujarat) in the Baroda Museum (Bulletin of the Baroda Museum and Picture Gallery, 13), Baroda 1960; R.N. Mehta - A.T. Patel, Excavations at Shamalaji, Baroda 1967; J. Williams, The Art of Gupta India, Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Madras a Calicut da una parte e a Ceylon dall'altra, con passaggio in ferry-boat. Altre compagnie importanti sono la Bombay-Baroda and Central India (Bombay-Delhi) e la North Western da Delhi per Lahore al confine afghano da una parte, a Karachi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] denso di popolazione. Comprende le valli del Narbada e del Tapti ed incorpora numerosi stati indigeni, compreso quello indipendente di Baroda (v.). Dal Golfo di Kambāyah verso S., corre lungo la costa la catena dei Ghati Occidentali o Sahyadri, sede ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] in Art and Archaeology, Lucknow 1968; R. K. Bhattacharya, Different Types of Śivaliṅgas, in Journal of the Oriental Institute Baroda, XXII, 1972-73, pp. 84-95; R. Bhattacharya, Saivism and the Phallic World, 2 voll., Nuova Delhi-Bombay-Calcutta ... Leggi Tutto

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] compaiono le lame e le forme geometriche. Bibl.: F. E. Zeuner, Bridget Allchin: The microlitic Sites of Tinnevelly District, Madras State, in Ancient India, n. 13, 1956, pp. 1-4; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1958, pp. 75 ss. ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] -lxv; S. R. Rao, Excavations at Amreli. A Kshatrapa- Gupta Town (Bulletin of Museum and Picture Gallery of Baroda, XVII, Special Issue), Baroda 1966, pp. 95-104, taw. xxxii-xxxviii; R. C. Singh, Bhitargaon Brick Temple, in Bulletin of Museums and ... Leggi Tutto

SACCONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre. Nel 1866 prese [...] fase della sua vita fu anche a Ceylon, in Cina (a Shanghai, Canton e Hong Kong) e in India (Bombay, Surat e Baroda). Quando la sua attività commerciale entrò in crisi, tornò nuovamente in Africa in compagnia del fratello Gaetano, che operava già nell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BORGONOVO VAL TIDONE – GIUSEPPE GARIBALDI – CESARE CALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

NAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAGARA A. A. Di Castro Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] scavi in: Indian Archaeology-A Review, 1963-64, pp. 9-10; 1964-65, pp. 11-12. - R. N. Mehta, Excavation at Nagara, Baroda 1968; H. D. Sankalia, Prehistoric and Historic Archaeology of Gujarat, Nuova Delhi 1987, pp. 164-166; R. Ν. Mehta, in A. Ghosh ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali