• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [7]
Asia [6]
Geografia [2]
Filosofia [2]
Religioni [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

Śrī Aurobindo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del letterato e filosofo indiano Aurobindo Ghose (Calcutta 1872 - Pondichéry 1960). Educato secondo il modello inglese, visse in Inghilterra, dove terminò gli studî e pubblicò i primi versi [...] dal 1879 al 1893, anno del suo ritorno in India. Professore di inglese e francese a Baroda, divenne un appassionato studioso di cultura indiana e acceso sostenitore del movimento nazionalista. Fu tra i promotori della politica di resistenza passiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PONDICHÉRY – CALCUTTA – BARODA – INDIA

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] 19 marzo 1821, dopo avere studiato nel Trinity College di Oxford (1840), arrolatosi nell'esercito indiano fu a Baroda nel 1842 e rimase per alcuni anni nell'India, occupandosi con molto amore dello studio del paese e delle sue genti e pubblicando ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti

SURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

SURAT (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese (capoluogo d'un distretto della provincia di Bombay, 250 km. a N. di questa città), in una fertile pianura alluvionale, ben coltivata a cotone, [...] del fiume Tapti, 20 km. dal luogo dove questo getta le acque nel Golfo di Cambay, sulla linea ferroviaria Bombay-Baroda. Il clima varia assai da stagione a stagione, alternandosi periodi asciutti con periodi piovosissimi (fino a 650 mm. al giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURAT (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] the Shrine Eternal, Bombay 1951, pp. 71-90; J.M. Nanavati - R.N. Mehta - S.N. Chowdhary, Somnath 1956 (Being a Report of Excavations), Baroda 1971; IndAR, 1971-72, pp. 12-13; 1976-77, pp. 17-18; M.A. Dhaky - H.P. Shastri, The Riddle of the Temple of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCCI, Giuseppe Orientalista, nato a Macerata il 5 giugno 1894, professore di filosofia e religioni dell'Asia centrale e orientale nella R. Università di Roma. Accademico d'Italia dal 1929. I suoi studî [...] filosofia cinese antica, Bologna 1922, l'Apologia del Taoismo, Roma 1924, la sintesi sul Buddhismo, Foligno 1926, il Buddhistic Logics, Baroda 1930, e i volumi Indo-Tibetica, Roma 1932-33. In gran parte i più recenti suoi scritti sono fondati su ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – INDOLOGIA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DAMÃO

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia e città portoghese nel Gugerat (India Inglese), amministrata da un governatore dipendente dal governatore generale di Goa. La città è situata all'estremità orientale del Golfo di Kambayah, a 20°25′ [...] pargana di Nagar Havili, separato dal Damão proprio da una striscia di terra inglese in cui passa la ferrovia che da Bombay va a Baroda e all'India centrale. La superficie è di 383 kmq., con una popolazione di 48.000 ab. (1920); dei quali circa 1600 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – INGLESE – TABACCO – CEREALI – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMÃO (1)
Mostra Tutti

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] – nel frattempo ebbe anche una breve, infelice esperienza, tornato in patria, quale ministro delle Finanze dello Stato di Baroda – e conseguita una seconda laurea in Economia nell’università di Bonn, rientrò nel 1924 a Bombay, dove praticò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

UJJAIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJJAIN Fernanda BERARDELLI MONTESANO Una delle sette città sacre indiane, nel Madhya Bharat centro-occidentale (Unione Indiana), meta di pellegrinaggi e sede ogni dodici anni della celebrazione del [...] , costruito nel 1730. Attualmente la città conta 129.817 abitanti (1951) ed è centro di commercio e di lavorazione di prodotti agricoli, in buona posizione sulla ferrovia Bhopal-Baroda, ad O, e a breve distanza dal nodo ferroviario di Ratlam. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UNIONE INDIANA – SIPRA

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] studio topografico su Shahgiahanabad e qualche altra ricerca archeologica a Delhi (ASI), scavi dell'Università di Baroda (Champaner, Baroda), studi miscellanei dell'Aligarh Muslim University e poco altro. Interessanti i risultati degli scavi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] The Coming of the Aryans and the End of the Harappa Civilisation, in Man, LVI, 1956; B. Subbarao, The Personality of India, Baroda 1956; H. Ingholt − I. Lyons, Gandharan Art in Pakistan, New York 1957; S. Kramrisch, L'Arte dell'India, Firenze 1957; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali