• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1397 risultati
Tutti i risultati [2988]
Biografie [1397]
Arti visive [1162]
Letteratura [283]
Musica [183]
Storia [162]
Archeologia [125]
Geografia [102]
Religioni [101]
Cinema [95]
Architettura e urbanistica [80]

Ancèschi, Luciano

Enciclopedia on line

Ancèschi, Luciano Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato [...] a D'Annunzio, 1976; Il caos, il metodo: primi lineamenti di una nuova estetica fenomenologica (1981); L'idea del barocco: studi su un problema estetico (1984); Che cosa è la poesia? (1986); Gli specchi della poesia: riflessioni, poesia, critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – ETERONOMIA – NOVECENTO – ESTETICA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancèschi, Luciano (3)
Mostra Tutti

Gibbs, James

Enciclopedia on line

Gibbs, James Architetto (Footdeesmire, Aberdeen, 1682 - Londra 1754). A Roma (1703-09) studiò con C. Fontana. Diede i disegni delle chiese londinesi di St. Mary-le-Strand (1714-17), con elementi desunti dal barocco [...] romano, e di St. Martin-in-the-Fields (1722-26). Tra i suoi edifici civili, il più notevole è la Biblioteca Radcliffe a Oxford (1734-49), a pianta circolare, con cupola. Scrisse anche A book of architecture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – BAROCCO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs, James (1)
Mostra Tutti

Kozlovskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Pietroburgo 1753 - ivi 1802), uno dei più significativi del sec. 18º; visitò Roma e Parigi, modellandovi alcune statue: l'Anatomia, l'Accademia, Zeus e Ganimede. Da principio seguì il barocco, [...] poi si volse al classicismo (cariatidi nel Palazzo Grande di Pavlovsk, 1798; monumento a Suvorov, 1800, Pietroburgo). Suo capolavoro è il gruppo Sansone e il leone sulla fontana principale di Petergof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANIMEDE – BAROCCO – PARIGI – ZEUS – ROMA

Coperàrio, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista inglese (n. 1575 circa - m. Londra 1626), fu maestro di musica alla corte di Carlo I. Compose masques, musiche vocali e lavori strumentali che preludono alla sonata a tre del periodo barocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO

Händel, George Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Händel, George Friedrich Luisa Curinga La musica si fa teatro Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] del barocco musicale. Scrisse opere, oratori e musica strumentale, assimilando gli stili del Settecento che fuse in una sintesi personale e unitaria I primi successi Händel nacque nel 1685 a Halle, in Germania, da una famiglia senza tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasos, Joaquín

Enciclopedia on line

Poeta nicaraguense (Granada, Nicaragua, 1914 - Managua 1947). Fondò con P. A. Cuadra e J. Coronel Urtecho la rivista e il gruppo Vanguardia (1928-31). Nella sua opera, artifici retorici di stampo barocco [...] si fondono con tecniche più propriamente d'avanguardia, come enumerazioni caotiche e soppressione dei nessi grammaticali. I suoi versi sono stati raccolti in volume solo dopo la sua morte (Breve suma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – NICARAGUA – MANAGUA – GRANADA – BAROCCO

Jacobs, René

Enciclopedia on line

Jacobs ⟨ʃakòb⟩, René. – Cantante lirico, direttore d’orchestra e musicologo belga (n. Gand 1946). Si rivelò negli anni Settanta come uno dei migliori controtenori della sua generazione in un vasto repertorio [...] barocco; contemporaneamente, con la fondazione del Concerto vocale (1977), si è affermato anche come direttore d’orchestra di particolare sensibilità e rigore filologico. A partire dagli anni Novanta, con il prevalere della sua carriera di direttore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – BAROCCO – MOZART – HÄNDEL – GAND

Ribera, Pedro de

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1683 circa - m. Madrid 1742). Aiuto di T. Ardemans (n. 1664 - m. 1725) e suo successore come maestro mayor di Madrid, R. è uno dei rappresentanti più significativi del barocco spagnolo, [...] per la complessità delle piante e degli alzati delle sue architetture e per l'ornamentazione a volte estremamente esuberante. Realizzò, tra l'altro, a Madrid, le chiese della Virgen del Puerto (1718), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – MADRID – TOLEDO

BERETTA, Angiolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Angiolo Maria Ludwig Döry Fratello di Carlo e di Giovanni Domenico, viene nominato negli Annali della fabbrica del duomo di Milano dal 1735 al 1751. Nel 1743 scolpì il barocco e movimentato [...] S. Cristoforo su uno dei contrafforti del fianco settentrionale; nello stesso anno la fabbrica del duomo gli permise di recarsi per qualche tempo presso la corte di Sassonia a Wittenberg. Nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruggèri, Giovanni

Enciclopedia on line

Ruggèri, Giovanni Architetto (n. Roma - m. Milano 1745 circa). Fu allievo di C. Fontana, secondo la testimonianza del contemporaneo M. A. Del Re. Attivo prevalentemente in Lombardia, realizzò le sue opere in uno stile barocco [...] dagli elementi portati alla massima semplificazione. Nel 1715 progettò la facciata del palazzo Cusani a Milano, che è considerato uno dei capolavori del Settecento lombardo. Notevoli sono anche le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèri, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 140
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali