• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1397 risultati
Tutti i risultati [2988]
Biografie [1397]
Arti visive [1162]
Letteratura [283]
Musica [183]
Storia [162]
Geografia [102]
Archeologia [125]
Religioni [101]
Cinema [95]
Architettura e urbanistica [80]

Sonnin, Ernest Georg

Enciclopedia on line

Architetto (Quitzow, Perleberg, 1713 - Amburgo 1794). Esponente del tardo barocco, fu attivo ad Amburgo dove, tra l'altro, completò la chiesa di S. Michele caratterizzandone l'interno con un grandioso [...] impianto centrale (1757; distrutta nel 1906 da un incendio, fu poi ricostruita, 1907-12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BAROCCO

Cino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Lecce 1645 - ivi 1722), esponente del barocco leccese. Sue opere documentate sono il Seminario (1694-1709) e la chiesa del Carmine (1711, ultimata dopo la sua morte) a Lecce, e gli [...] altari della parrochiale (1704) e della confraternita del Rosario (1705) a Martignano. È autore di Memorie che trattano di fatti accaduti a Lecce dal 1656 al 1719 (pubbl. 1905-06) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIGNANO – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cino, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Adimari, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1579 - ivi 1649). Poeta incline alle stravaganze del barocco, intitolò ai nomi delle Muse sei raccolte (1637-42) di cinquanta sonetti ognuna. Notevole la sua traduzione delle Odi di [...] Pindaro (1631) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINDARO – FIRENZE – BAROCCO – SONETTI – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Kazakov, Matvej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Architetto (Mosca 1733 - ivi 1812). Seguì nei primi lavori il barocco russo, poi passò al classicismo, pur formandosi uno stile proprio, caratteristico per la Mosca del sec 18º. L'opera sua principale, [...] benché incompiuta, è il castello di Caricyno presso Mosca (1788). A Mosca, notevoli i palazzi Razumovskij, del Senato, Petrovskij, Baryšnikov e la chiesa del metropolita Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Bianco, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega [...] (1622), Raggio e il Collegio dei gesuiti, ora Università (1638), suo capolavoro. Attese poi alle fortificazioni della città, costruì i palazzi Casareto e Cattaneo Della Volta e progettò la chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVARI – GESUITI – BAROCCO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Pósi, Paolo

Enciclopedia on line

Pósi, Paolo Architetto (Siena 1708 - Roma 1776), attivo principalmente a Roma, tra barocco e neoclassicismo: fu al servizio del papa e, dal 1732, anche dei Colonna. Autore del coro di S. Maria dell'Anima (1750), della [...] facciata di S. Caterina da Siena (1766-76) e di alcuni monumenti (del cardinale R. Imperiali in S. Agostino, ecc.), intervenne in un restauro al Pantheon (1757). A Siena realizzò i palazzi Vecchi e Sergardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – SERGARDI – PANTHEON – BAROCCO – CHINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pósi, Paolo (1)
Mostra Tutti

Bernini, Gian Lorenzo

Enciclopedia on line

Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] fu, nei secc. 17° e 18°, l'influenza del B. sulla scultura italiana e straniera. Il B. riassume l'ideale classico del Barocco romano: per il quale, infatti, il classicismo non è scolastico esempio ma modo d'intendere la realtà nella sua pienezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANA DEL TRITONE – SCIPIONE BORGHESE – CASTELGANDOLFO – APOLLO E DAFNE – ALESSANDRO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernini, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Fèrri, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Pittore, oriundo di Tricarico, attivo nel sec. 17º, forse l'artista barocco più significativo della Lucania, formatosi alla scuola del manierismo napoletano. Si ricordano di lui un'Annunziata ad Albano, [...] e due cicli di affreschi nelle chiese di S. Chiara e del Carmine a Tricarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – TRICARICO – BAROCCO

Brockes, Barthold Heinrich

Enciclopedia on line

Brockes, Barthold Heinrich Poeta (Amburgo 1680 - ivi 1747). Liberatosi lentamente dagli eccessi del manierismo barocco, scrisse Irdisches Vergnügen in Gott (9 voll., 1721-48), che è la sua opera principale: una raccolta di poesie [...] in lode della natura, nella quale l'uomo riconosce e adora Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – AMBURGO – BAROCCO

Weinmüller, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (n. Aitrang, Baviera, 1746 - m. 1812). Rappresentante del passaggio dal barocco al neoclassico nella Germania merid., eseguì statue per il parco di Schönbrunn presso Vienna e per numerose chiese; [...] diede modelli per la manifattura di porcellane di Ludwigsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – NEOCLASSICO – GERMANIA – BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali