• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1162 risultati
Tutti i risultati [2988]
Arti visive [1162]
Biografie [1397]
Letteratura [283]
Musica [183]
Storia [162]
Geografia [102]
Archeologia [125]
Religioni [101]
Cinema [95]
Architettura e urbanistica [80]

Roldán, Pedro

Enciclopedia on line

Roldán, Pedro Scultore (Antequera 1624 - Siviglia 1699). Allievo di A. de Mena a Granada, si stabilì a Siviglia dal 1646; fu il più importante scultore sivigliano barocco. Le sue composizioni monumentali ed eleganti [...] presentano marcati effetti chiaroscurali e una ricca policromia. Opere a Siviglia (sculture nella cattedrale; retablo per S. Francesco, Sagrario, 1666, e per l'Hospital de la Caridad, 1674), a Jaén (cattedrale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEQUERA – SIVIGLIA – GRANADA – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roldán, Pedro (1)
Mostra Tutti

Marchiònni, Carlo

Enciclopedia on line

Marchiònni, Carlo Architetto e scultore (Roma 1702 - ivi 1786). Fu allievo di F. Barigioni. Tra le sue sculture, intonate a un'eleganza trattenuta propria del tardo barocco romano, ricordiamo, in S. Maria sopra Minerva, [...] il monumento funebre di Benedetto XIII, eseguito in collaborazione con P. Bianchi e P. Bracci (1739). A Roma costruì anche la nuova sagrestia di S. Pietro e il palazzo e il caffeaus della villa Albani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – ILLUMINISMO – SAGRESTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiònni, Carlo (2)
Mostra Tutti

Fischer von Erlach, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Fischer von Erlach, Johann Bernhard Architetto (Graz 1656 - Vienna 1723). Dette inizio alla prima generazione di architetti tedeschi, dalla quale fu fondata una vera e propria scuola nazionale nel contesto del barocco europeo, ma gli mancò [...] sciolta eleganza che nell'opera del suo rivale e seguace J. L. von Hildebrand fu assunta a tratto specifico del barocco austriaco. A Vienna costruì il palazzo del principe Eugenio, iniziò il palazzo di Schönbrunn e la Karlskirche. Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BORROMINI – FRANCIA – BAROCCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer von Erlach, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

Byss, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Solothurn 1660 - Würzburg 1738). Attivo a Praga, Vienna, Pommersfelden e Würzburg. Fu in Italia nel 1707. Negli affreschi è abile decoratore, sulla scia del barocco romano; nei quadri, risente [...] dei maestri fiamminghi minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAROCCO – VIENNA – ITALIA – PRAGA

Madèrno, Carlo

Enciclopedia on line

Madèrno, Carlo Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo [...] V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita Nipote di D. Fontana, venuto a Roma, fu suo allievo e collaboratore. Dopo aver lavorato come stuccatore e decoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rohrer, Johann Michael Ludwig

Enciclopedia on line

Architetto (Tissau, Karlsbad, 1683 - Ettlingen, Baden, 1732). Formatosi sull'esempio di Ch. Dientzenhofer, divenne architetto alla corte del Baden, operando un'importante mediazione tra il barocco boemo [...] e quello renano. Suoi sono, fra l'altro, il castello Favorite (1710) e la chiesa del castello (1719) a Rastatt. Fu architetto anche suo fratello Johann Peter Ernst (1687-1762) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – BADEN

Muttóni, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Muttóni, Francesco Antonio Architetto (Cima, Porlezza, 1668 - Vicenza 1747), attivo soprattutto a Vicenza. La sua opera è considerevole per l'originalità con cui vi appaiono rielaborati con spirito barocco gli spunti palladiani. [...] Opere principali: a Vicenza, la Biblioteca Bertoliana (1703, ora Monte dei Pegni), i palazzi Velo (1706-07) e Trento-Valmarana a S. Faustino (1718), portici sulla strada per Monte Berico (1746); villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – ALTAVILLA – PORLEZZA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muttóni, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Hooghe, Romeyn de

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1645 - Haarlem 1708). Nipote di P. de Hooch, fu abile incisore (paesaggi, scene storiche e mitologiche) e caricaturista; notevole esponente del tardo barocco olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – AMSTERDAM – HAARLEM

Egell, Paul

Enciclopedia on line

Scultore (Mannheim 1691 - ivi 1752). Allievo di B. Permoser a Dresda; dal 1721 scultore di corte a Mannheim. È tra i più importanti scultori del tardo Barocco in Germania: lavorò a Mannheim, Magonza, Francoforte, [...] Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – MANNHEIM – GERMANIA – MAGONZA – BAROCCO

Dannecker, Johann Heinrich von

Enciclopedia on line

Dannecker, Johann Heinrich von Scultore (Stoccarda 1758 - ivi 1841). Fu a Parigi, presso A. Pajou (1783), e a Roma, dove divenne amico del Canova. Il suo stile trapassa dal tardo barocco al neoclassicismo. Fra le sue opere, conservate [...] a Stoccarda, un autoritratto (1797), Ettore (1795-97), Saffo (1797), insieme a molti disegni e bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – STOCCARDA – BAROCCO – SAFFO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dannecker, Johann Heinrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali