• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2988 risultati
Tutti i risultati [2988]
Biografie [1397]
Arti visive [1161]
Letteratura [282]
Musica [182]
Storia [161]
Archeologia [124]
Geografia [101]
Religioni [101]
Cinema [95]
Architettura e urbanistica [80]

Bendazzòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scultore (Verona 1739 - Thiene 1812). Formatosi a Venezia nella bottega di Giuseppe Torretti (il Torrettino), fu artista dall'estro vivace fra tardo-barocco e rococò; amico del Canova, si adeguò, negli [...] ultimi anni, al gusto neoclassico. Opere principali: statuine di nani a villa Valmarana (1765 circa), decorazione della facciata della chiesa di S. Faustino a Vicenza (1774 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTI – NEOCLASSICO – VENEZIA – VERONA – THIENE

AVERBODE o Everbode

Enciclopedia Italiana (1930)

Abbazia norbertiana nel territorio del comune di Diest (Belgio), fondata nel 1128. La chiesa attuale, di stile barocco, fu costruita tra il 1664 e il 1672 da Jean van den Eynde (la torre fu terminata nel [...] 1706). L'imponente edificio, terminato da un coro molto allungato, è ornato di ammirevoli stalli e di monumentali altari barocchi. Gli armadî della sacristia, opera di Foillan Houssar da Namur, sono della prima metà del sec. XVIII. Gli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – ABBAZIA – BELGIO – NAMUR – DIEST

Tilgner, Victor Oskar

Enciclopedia on line

Scultore (Presburgo 1814 - Vienna 1896). Eseguì numerose statue e busti per edifici monumentali di Vienna e monumenti commemorativi, in uno stile tendente al barocco, tipico della scultura austriaca della [...] seconda metà del sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBURGO – BAROCCO – VIENNA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Italiani, XL, Roma 1991, pp. 532-542. 22. Sul quale Mate Zoriâ, Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove s'accenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] riforma operata dall’Arcadia, Frugoni rappresenta un inedito compromesso tra temi secenteschi e rielaborazione settecentesca: se può ancora definirsi barocco per la scelta dei soggetti, non lo è più per la maniera di trattarli, in quanto l’immagine ... Leggi Tutto

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] hanno infatti sale più piccole, più curate dal punto di vista dell’arredo e del mobilio. Nel palazzo secentesco barocco pochi ambienti avevano una destinazione unica e ben definita: i saloni erano, in genere, polifunzionali e adattabili alle esigenze ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1668-69) di H.J.C. von Grimmelshausen, ampia panoramica sulle vicende della guerra offerta con una esuberanza finalmente anche in G. ‘barocca’. Agli albori del Settecento si staglia la figura di J.C. Günther, la cui poesia contrasta con i moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Giosafatti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Ascoli Piceno 1643 - ivi 1731). L'opera sua maggiore è il Palazzo Comunale di Ascoli, parzialmente eretto su piani di G. B. Cavagna (1683-1745). Nella chiesa di S. Emidio alle Grotte, [...] G. ricordò la facciata di S. Maria della Pace a Roma. G. è uno dei più insigni rappresentanti del barocco marchigiano. n Il figlio Lazzaro (Ascoli Piceno 1694 - ivi 1781) fu anche lui architetto e scultore: rinnovò la collegiata di Offida; decorò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – BAROCCO – OFFIDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Stati, Cristoforo

Enciclopedia on line

Stati, Cristoforo Scultore (Bracciano 1556 - Roma 1619). È uno dei più notevoli scultori attivi a Roma nel momento che segna il trapasso dal tardo manierismo al barocco. Opere principali: un rilievo nel monumento a Paolo [...] V in S. Maria Maggiore e la statua della Maddalena nella cappella Barberini in S. Andrea della Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – MANIERISMO – BRACCIANO – BAROCCO – ROMA

WIVALLIUS, Lars

Enciclopedia Italiana (1937)

WIVALLIUS, Lars Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato, pare, a Wivalla presso Örebro, nel 1605. È, accanto a Lucidor, il più vivo poeta del barocco svedese, di cui interpretò - nell'epoca della crescente [...] "Grande Svezia" - l'incontenibile senso dell'individualità e l'indomabile amore dell'avventura. Messo per la via della carriera ecclesiastica, si stancò presto degli studî teologici a Upsala; e, già nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 299
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali