COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] , I (1962), 10, pp. 61 ss.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 369, 378; M. Viale Ferrero, Scenografia, in Mostra del baroccopiemontese, I, Torino 1963, pp. 7, 28; Id., La scenografia del '700 e i fratelli Galliari, Torino 1963, pp. 15, 18; R. Bassi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] [1958], Torino 1993, p. 380), riuscì a conciliare lo stile di G. Guarini con quello di F. Juvarra nell'ambito del baroccopiemontese: non a caso il Vittone sembra essere la personalità da cui il F. trasse le suggestioni maggiori anche da un punto di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] (1981), né possono essere accettate altre proposte in suo favore: il S. Giovanni decollato, esposto alla mostra del baroccopiemontese (A. Griseri, Pittura [catal.], Torino 1963, p. 50), e il ritratto di Giovan Battista Caccia, in collezione privata ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , XI (1961), p. 46; Id., Un affresco e un dipinto ad olio ignorati di S. G., ibid., XII (1962), p. 42; Mostra del baroccopiemontese (catal.), II, a cura di V. Viale, Torino 1963, p. 123; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 487-489; A. Novasconi, Il ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , G.A. P., Varallo 1962; G. Testori, Elogio dell’arte novarese, Novara 1962, p. 35; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Baroccopiemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. Testori, Una ‘Natura morta’ e due ‘Paesaggi ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] 154-157; A. Griseri, L’ultimo tempo dell’Amigoni e il N., in Paragone, IX (1960), 123, pp. 21-26; Mostra del baroccopiemontese, II, Pittura. Scultura.Arazzi, (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, pp. 88 s.; E. Martini, La pittura veneziana del ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, London 1959, pp. 325-337; A. Griseri, Pittura, in Mostra del baroccopiemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di Casale, Torino ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] una serie di storie. Le regie patenti relative alla fabbrica saranno del luglio 1736 (M. Ferrero-Viale, Arazzi, in Mostra del Baroccopiemontese, II, Torino 1963, pp. 3-5, 9-16, 20-22).
Nel 1736 il pittore è nominato cavaliere dell'ordine dei SS ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] ), pp. 209-274; A.S. Fava, Monete e medaglie, in Mostra del baroccopiemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 7, 36-38; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte piemontese dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 610-623 (con ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] ; E. Povoledo, R. P., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 986-988; M. Viale Ferrero, Scenografia, in Mostra del baroccopiemontese (catal.), a cura di V. Viale, I, Torino 1963, p. 25; F. Mancini, Scenografia napoletana dell’età ...
Leggi Tutto
bandera
bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) inquadrati in ornati di stile barocco;...