GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] carica il G. fu incaricato di "visitare" le province piemontesi nelle estati del 1667 e del 1668, per verificare l Maria", in La guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] dal 1737 fino alla morte, fu l’ultima della linea piemontese dei Simiana.
Fonti e Bibl.: A. Ferrero della cura di R. Davico, in La guerra del sale. Rivolte e frontiere del Piemonte barocco, a cura di G. Lombardi, III, Milano 1986, pp. 155 s., 178 ss ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] dové interrompere a Torino. Durante il soggiorno piemontese pubblicò due libri nello stesso anno (1666): . 925-1139; F. Angelini - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i prosatori barocchi, Bari 1975, pp. 67 s.; A. Asor Rosa, La lirica del Seicento, Bari ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] . 322-371; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III-IV, Firenze 1863, passim; Recensione agli 170); A. Biondi, Forme di storia e immagini di corte tra Umanesimo e Barocco, in La corte nella cultura e nella storiografia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] morir debb’io a 4) nonché una curiosa Ballouria in lingua piemontese, che comprova l’inserimento del musicista foggiano nella vita civile e di un romanzo d’amore scritto dai poeti del barocco incipiente in una virtuale trama romanzesca. Oltre alle ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] , 1601), una commedia dedicata al finanziere piemontese Sebastiano Zametti.
Fatto ritorno in Italia, anche in F. Marotti - G. Romei, La commedia dell'Arte e la società barocca. La professione del teatro, Roma 1991, rispett,. pp. 58-62 e 552-554 ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] il papa non solo non era affatto ben disposto verso le richieste piemontesi ma che, anzi, se il governo di Torino non fosse in La guerra del sale (1680-1699). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, a cura di G. Lombardi, II, Milano 1986, p. 13 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 130" (o dei metalli). Sempre nel 1930 si iscrisse alla sezione piemontese del M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui Bardelli, opera difficile perché inserita nell'antico nucleo barocco del "centro di comando" cittadino, e la ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Perosa del 1945-1947. Lo stile preferito fu quello barocco, verso cui il C. si sentì attratto,
Fonti e Bibl.: Necrologi in: La Stampa, 16 apr. 1954; Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VI-VII (1952-53), pp. 225-228 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] , Milano 1937, III, pp. 342, 373; Id., L'enologia piemontese alla fine dei Cinquecento, in Cronache econom. della Provincia di Torino, , XI (1967), pp. 265, 275; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, pp. 39, 41, 56 n. 24; A. Peyrot, ...
Leggi Tutto
bandera
bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) inquadrati in ornati di stile barocco;...