GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , padiglioni cinesi e tempietti rustici. Anche il giardino piemontese sfrutta il movimento delle colline come già il giardino romanticismo dell'epoca che rifuggiva dalle costruzioni involute del Barocco e dalle leziosaggini del rococò, esse misero al ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nel 1718), nativo di Augusta. Il periodo barocco segna un miglioramento nelle medaglie tedesche rispetto al puro Castiglioni milanesi, Albino Castagné trentino ed Enrico Saroldi piemontese. Una volontà di rinnovamento già si scorge prima della ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] distingue la maniera veneziana, dalla lombarda, dalla piemontese, ecc. Firenze e Siena, quest'ultima riuscì a creare un tipo dell'originalità e del gusto di quelle barocche che aveva soppiantato, sebbene i disegni ne fossero spesso dati da maestri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dall'altare maggiore, dal jubé e dal pergamo in stile barocco. Anche questa chiesa è costruzione di epoche diverse. La 4759 kmq., e, sotto questo rispetto, tra le provincie piemontesi viene subito dopo Cuneo, Torino e Alessandria, superando Novara ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Belvedere. Lasciò profonda impronta edilizia sulla città anche il periodo barocco. Per i secoli XV e XVI invece, nel quadro storia del Piemonte, Vignone 1926; G. Tonello, in Bollettino soc. piemontese arch. belle arti, 1926 e 1927; G. Chiavarno, Le ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] campanile terminato da una piccola cupola, associa a resti medievali il barocco in uso tra Nizza e Genova. Vi è operosa l'industria le vicende, in città libere con occupazione militare piemontese. Comprese nel trattato di cessione alla Francia, le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] una felici assai più di quei versi ultimi che hanno del barocco con quel «grande» venuto «come il grande augello ond de Stendhal, Paris 1959, pp. 52-72 e passim; sul Balbo e i piemontesi, G. Gentile, L’eredità di V. A., Venezia 1926; sui napoletani, E ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] poeta pistoiese Francesco Bracciolini ed il marchese piemontese Francesco Adriano Ceva. A Parigi, Barberini l'arte sacra cfr. fra l'altro: J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, I, Roma 1920, ad indicem; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] centro tipografico di primaria importanza. A Lione il tipografo piemontese Baldassarre da Gabiano, che nel 1497 si era trasferito " VII (1963) 201-217 (poi in Umanesimo, Rinascimento, Barocco in F., Milano 1968); G. Mounin, Lyrisme de D., Parigi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] artistico-letterari (arte romana, di Goethe, del barocco, delle fiabe e così via), senza tralasciare aspetti di Serravalle Scrivia, ispirato all’architettura del Settecento piemontese. Il prototipo del MacArthur Glen Designer riscuote successo e ...
Leggi Tutto
bandera
bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) inquadrati in ornati di stile barocco;...