• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [900]
Letteratura [82]
Biografie [406]
Arti visive [351]
Storia [69]
Geografia [42]
Archeologia [34]
Religioni [31]
Europa [30]
Musica [24]
Storia per continenti e paesi [23]

Scritti d'arte del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione Paola Barocchi L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] Le poetiche, non più considerate come il gelido riflesso di esperienze creative, ma come importanti testimonianze razionali, cariche di tradizione e comprensive di un'area extra-individuale, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione Fernando Mazzocca A Paola Barocchi Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] di questa raccolta ha avuto la sua origine, ormai lontana, nei seminari sull'Ottocento tenuti in vari anni da Paola Barocchi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, subito a seguito di quella rassegna sul Romanticismo Storico, che, organizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CASABURI URRIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASABURI URRIES, Pietro Salvatore Nigro Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] di Masaniello (1647). La produzione lirica è spesso frutto di un esercizio retorico su schemi ormai usurati e il più delle volte occasione per sperticati omaggi encomiastici e giochi da società letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – REGNO DI NAPOLI – MASANIELLO – INTELLETTO – TORINO

Pìccolo, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta (Palermo 1903 - Capo d'Orlando 1969); di nobile famiglia, cugino di G. Tomasi di Lampedusa, visse appartato, ma in ideale comunione con la poesia e le poetiche del decadentismo europeo, alle quali [...] s'ispirò nel rendere in versi, sotto ogni aspetto rari (Canti barocchi, 1956; Gioco a nascondere e Canti barocchi e altre liriche, in unico vol., 1960; Plumelia, 1967), la metafisica immedesimazione di suoi stati d'animo con il paesaggio siciliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO D'ORLANDO – DECADENTISMO – METAFISICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìccolo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Karásek ze Lvovic, Jiří

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Praga 1871 - ivi 1951). Le sue poesie (Sodoma, 1895; Sexus necans, 1897; Písně tulákovy o životě a smrti "Canti del vagabondo sulla vita e sulla morte", 1930), i racconti (Gotická duše "Anima [...] gotica", 1900) e le leggende (Barokové oltáře "Altari barocchi", 1922) fanno di lui il rappresentante più eminente del decadentismo ceco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PRAGA

Gimferrer, Pere

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Barcellona 1945). Dopo la raccolta Mensaje del tetrarca (1963), ha pubblicato Arde el mar (1966), uno dei libri più interessanti e innovativi della poesia spagnola degli anni Sessanta, [...] da La muerte en Beverly Hills (1968). Poeta fortemente intellettuale, è incline alla riflessione metaletteraria espressa in toni barocchi e con una certa tendenza al surrealismo. Abbandonato il castigliano a favore del catalano, ha pubblicato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

selva

Enciclopedia on line

selva In letteratura, raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia. Nella metrica italiana, componimento in cui endecasillabi e settenari si succedono irregolarmente senza [...] schema strofico; la rima è assente o compare sporadicamente. Si diffuse nel sec. 16° (L. Alamanni, B. e T. Tasso) ed ebbe seguito fra i poeti barocchi (G. Marino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – PROSA
TAGS: ENDECASILLABI – SETTENARI – ALAMANNI

Rymkiewicz, Jarosław Marek

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. Varsavia 1935). Vicino alla poetica classicista di Th. S. Eliot, ha mostrato nei suoi versi (Konwencje "Convenzioni", 1957; Człowiek z głową jastrzębia "L'uomo dalla testa di sparviero", [...] 1963; Anatomia, 1970; Thema regium, 1978; Ulica Mandelsztama "Via Mandel´štam", 1983) una predilizione per i modelli barocchi. Tra le opere narrative spiccano Rozmowy polskie latem roku 1983 ("Conversazioni polacche nell'estate dell'anno 1983", 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – EBREI

HERNANDEZ GINER, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERNÁNDEZ GINER, Miguel Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] , Góngora, San Giovanni della Croce, Lope de Vega. Ciò sembra evidente anche perché la lettura dei poeti rinascimentali e barocchi non è riflessa solo nel gongorismo della prima opera, ancora un po' esteriore, ma continua a operare vivamente nell ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA – DECADENTISMO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ GINER, Miguel (1)
Mostra Tutti

Hölty, Ludwig Christoph Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Mariensee, Hannover, 1748 - Hannover 1776), figlio di un predicatore evangelico. Fu tra i fondatori del circolo poetico detto Göttingen Hain, in seno al quale si distinse per il suo autentico [...] e squisita cultura, H. è debitore dei classici: riprendendo da Anacreonte e da Orazio, segue altresì moduli petrarcheschi e barocchi, il tutto però quasi sempre ben rifuso in un'espressione nuova priva di residui eruditi. Lirico di rara levità, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali