TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, ed. anast., a cura di P. Barocchi, Firenze 1975, pp. 310-321; F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell’arte dell’intagliare in rame colle vite di molti de’ più ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 599-627; Id., Le vite... (1550, 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Testo, Firenze 1984, pp. 37, 240, 475-488; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] 50).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno…(1681-1728), con nota critica e suppl. a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 263, 264, 311, 633; VI, 1975, p. 185; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 167; M ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli (1845-1847), ed. anastatica a cura di P. Barocchi, Firenze 1974-1975, V, pp. 416-436; Vita di G. F. R., a cura di E. Settimi, in L. Pascoli, Le vite de’ pittori ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di questo fenomeno condotte dalla recente storiografia artistica.
Fonti e Bibl.: P. Pino, Dialogo della pittura [1548], in P. Barocchi, Tratt. d'arte del Cinquecento, I, Bari 1960, p. 126; F. De Hollanda, Dialoghi michelangioleschi, dial. IV [1549 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] XVI).
Id., Osservationi nella pittura, Venezia 1580, in Trattati d’arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 271-301; Id., Modo di irrigare la campagna di Verona e d’introdur più navigationi per lo ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] 3, cc. 6v, 7r; 5, c. 16v; 6, c. 1; 7, c. 7r; G. Vasari, Le Vite… (1550 e 1568), a cura R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 434; F. Ciceri, Epistolarum libri XII… (1587), a cura P. Casati, Mediolani 1782, pp. 233 s.; G.P. Lomazzo, Rime, II ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] . G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori (1550, 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 421; B. Pratisuoli [P. Bisi], Considerationi [...] sopra l’Alitinonfo del signor Gasparo Scaruffi, nelle ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] - Tolmezzo, 22 novembre 1997, a cura di G. Perusini, Udine 1999, pp. 105-117; E. Merkel, La scultura lignea barocca a Venezia, in Scultura barocca nel Veneto, a cura di A.M. Spiazzi, Cinisello Balsamo 1997, pp. 190 s.; G. Fossaluzza, in Da Paolo ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568 (1550, 1568), testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1967, p. 247, IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. Baldi, Descrittione del Palazzo Ducale di Urbino (1587), in ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...