STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori et architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, I-VI, Firenze 1967-84, ad ind.; J. Du Bellay, Correspondance du Cardinal Jean Du Bellay, a cura di R. Scheurer ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] . 20, 70, 74; III, Frankfurt am Main 1952, pp. 35, 633; IV, Frankfurt am Main 1952, pp. 97, 338, 432, 437, 450; P. Barocchi, Proposte per C. P., in Festschrift Ulrich Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 283-289; V. Pace, C. P., in Bollettino d’arte, s. 5 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] di C. Frey, Berlin 1892, pp. 61, 91; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), II, Testo, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Firenze 1967, pp. 235 s.; G. Milanesi, Di G. T. pittore, in Giornale storico degli archivi toscani, IV (1860), pp. 191, 207-210 ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] 1994, n. 1, pp. 315-326; Id., Naples et ses saints à l’âge baroque (1540-1750), Paris 1994, (trad. it. Santi barocchi. Modelli di santità, pratiche devozionali e comportamenti religiosi nel Regno di Napoli dal 1540 al 1750, Lecce 1996); A. Cerbo, “La ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] chiesa, 1743/4), eseguiti su disegno di A. Masucci (Gigli, 1987). Se si eliminano i due angeli scompaiono i caratteri barocchi del gruppo e la statua di S. Francesco risulta perfettamente in linea con la restante produzione di D. ed anzi appare assai ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 403-405; S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine, del ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] , in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 925-1139; F. Angelini - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i prosatori barocchi, Bari 1975, pp. 67 s.; A. Asor Rosa, La lirica del Seicento, Bari 1975, pp. 84-88; R. Quaranta, P. F.F. F ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] 499, 508, 510, 512, 568, 769 s.; A. Pellegrino, V. P., un drammaturgo europeo accademico della Florida, in Itinerari barocchi. Letteratura, musica e teatro nella San Severino del Seicento, a cura di A. Pellegrino - M. Ranieri, San Severino 2010, pp ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, p. 377; Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao De Maioranis compositus et F. S. collatus ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 1980), 365, pp. 89-94; D. Heikamp, in Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, 1537-1610 (catal.), a cura di P. Barocchi, Firenze 1980, p. 325; Id., Agostino del Riccio: del giardino di un re, in Il giardino storico italiano: problemi di ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...