• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [406]
Arti visive [351]
Letteratura [82]
Storia [69]
Geografia [42]
Archeologia [34]
Religioni [31]
Europa [30]
Musica [24]
Storia per continenti e paesi [23]

Capucci, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Capucci, Roberto Capucci, Roberto. – Stilista italiano (n. Roma, 1930). L’interesse per la sperimentazione, la passione per le geometrie e la complessità dei volumi, sono una costante della sua opera [...] di pieghe. Scultoree e sperimentali, con forme inconsueta fatte di sovrapposizioni policrome, di petali, di ventagli, di trionfi barocchi, le creazioni di C. sembrano prescindere dal tempo e dalle mode, pur essendo, al tempo stesso, legate alla ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PETALI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capucci, Roberto (1)
Mostra Tutti

TARGONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Cesare Emmanuel Lamouche – Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] la raccolta di gemme e di medaglie di Leonardo Mocenigo a Venezia, che provò a vendere al granduca nell’aprile del 1575 (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993, p. 102; Brown, 1999, pp. 58 s., 65). Nel febbraio del 1577 si recò a Firenze con numerosi pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – BARTOLOMEO AMMANNATI – BERNARDO BUONTALENTI

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] la vendita di alcuni disegni (cfr. F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], VI, Appendice, a cura di P. Barocchi, Firenze 1975, p. 234). Non si sa con esattezza quando ebbe luogo l'apprendistato del F. ma è probabile che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIGNY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGNY, Louis (Ludovico) Francesca D'Arcais Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] venne a Roma, dove era già nel 1673 e dove probabilmente approfondì le sue esperienze a contatto con i grandi cicli pittorici barocchi. Passò poi in Umbria e nelle Marche, lasciando opere, purtroppo perdute o non rintracciate, a Gubbio e a Foligno (d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NUOVO TESTAMENTO – BAGNOLI DI SOPRA – ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE

MILANESI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Gaetano Maria Giovanna Sarti – Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] , i due trittici di Lorenzo Monaco e Bernardo Daddi, le allegorie del Pollaiolo (Antonio Benci; per la vicenda si veda Barocchi, 1999, pp. 300-302). Nel 1865 cadevano le celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante Alighieri. Erano gli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – BARTOLOMEO DELLA GATTA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANESI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Slodtz, René-Michel, detto Michel-Ange

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1705 - ivi 1758). Fu introdotto all'arte dal padre Sébastien (Anversa 1655 - Parigi 1726), scultore e decoratore di origine fiamminga che, trasferitosi a Parigi, lavorò soprattutto per [...] Roma, dove poi rimase fino al 1746, producendo opere che rivelano come i suoi riferimenti culturali rinascimentali e barocchi siano rielaborati con personalissimo estro (monumento funebre Vleughels 1737, S. Luigi dei Francesi), intensa e controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMORIN – PARIGI

Steinberg, Saul

Enciclopedia on line

Steinberg, Saul Disegnatore (Ramnicul Sarat, Bucarest, 1914 - New York 1999). Dopo aver studiato psicologia e tecnologia a Bucarest, si trasferì in Italia (1933-40) laureandosi in architettura al Politecnico di Milano, [...] disegni ironici, fantasiosi e spesso surreali, caratterizzati da un segno angoloso e continuo che si trasforma spesso in ghirigori barocchi, furono pubblicati su prestigiose riviste e in varî album (The art of living, 1949; The passport, 1954; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – NEW YORK – ITALIA

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] . Il duomo cattolico di S. Trifone, già antico edificio romano, fu distrutto dal terremoto del 1563 e ricostruito con due campanili barocchi. La cattedrale ortodossa di San Nicola è invece del 1909. Storia. - Al finire dell'evo antico al posto della ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , LIV (1999), pp. 55-79; A. Bacchi, La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, p. 772; E. Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; G. Bozzo, Esiti dell’attività di tutela a Genova, in Bollettino d’arte, s. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158) Ines Ravasini Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] una perfezione, evidente già nei primi sonetti di fattura classica e di grande coerenza stilistica, seppure non privi di echi barocchi. Anche da un punto di vista formale, le ultime opere registrano un'evoluzione rispetto alle più note raccolte degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali