Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] doloroso della fuga del tempo e del ruolo incombente della morte che diviene centrale nella poesia di molti autori barocchi, come nelle Scintille poetiche del gesuita Giacomo Lubrano o nelle Poesie del friulano Ciro di Pers.
Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] e la scenografia per la Festa della Peschiera, in Quaderns d’Italià, 2009, n. 14, pp. 131-158; C. Mambriani, Dagli altari barocchi e gli ampliamenti bibieneschi al Pantheon civico (1628-XX sec.), in Santa Maria del Quartiere in Parma, a cura di P ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , XLVIII (2004), pp. 165-209 (in particolare pp. 168, 177, 179); Collezionismo mediceo e storia artistica, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, II, 1, Il cardinale Carlo Maria, Maddalena, don L., Ferdinando II, Vittoria Della Rovere 1621-1666 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] quattordici bulini (Pagani, 2013b, pp. 264-266).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, pp. 22, 195; G. Fabricius, Roma, Basilea, per Ioannem Oporinum, 1551, p. 9; P.L. Galletti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] . 6; A.F. Doni, I Marmi, a cura di E. Chiorboli, Bari 1928, ad ind.; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, pp. 119, 125 s.; P. Aretino, Lettere. Libro secondo, a cura di F. Erspamer, Parma 1998, pp. XIII ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] ind.; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma, 1951-1961, ad indices; M. Buonarroti, Carteggio, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 384-387; III, Firenze 1973, pp. 34-36, 133; A. Verde, Lo Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1845-1847 (ed. anast. a cura di P. Barocchi, III, Firenze 1974-1975), pp. 386 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] repubblicana. Atlante dei palazzi di Genova, 1576-1664, a cura di E. Poleggi, Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; S. Buonadonna - M. Marcenaro, Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797, Genova ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] , Organi e organari in Sicilia dal '400 al '900, Palermo 1988, ad nomen; G. Larinà, Prospetti d'organo barocchi in Sicilia e Malta, in Annali del Barocco in Sicilia, VII (2000), pp. 169-176; G. Villari - G. Meli, Il tempio dei Re. Con la ristampa ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 555; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, VI (1912), pp. 217-243; W ...
Leggi Tutto
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...