• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [406]
Arti visive [351]
Letteratura [82]
Storia [69]
Geografia [42]
Archeologia [34]
Religioni [31]
Europa [30]
Musica [24]
Storia per continenti e paesi [23]

Hölty, Ludwig Christoph Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Mariensee, Hannover, 1748 - Hannover 1776), figlio di un predicatore evangelico. Fu tra i fondatori del circolo poetico detto Göttingen Hain, in seno al quale si distinse per il suo autentico [...] e squisita cultura, H. è debitore dei classici: riprendendo da Anacreonte e da Orazio, segue altresì moduli petrarcheschi e barocchi, il tutto però quasi sempre ben rifuso in un'espressione nuova priva di residui eruditi. Lirico di rara levità, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – HANNOVER

MARMI, Diacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria Laura Traversi Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] 1537-1737, a cura di E. Colle, Firenze 1997, pp. 67-69, 237, 243, 248, 250, 258 s., 263; A. González-Palacios, Trionfi barocchi a Firenze, ibid., pp. 28, 31; Id., Limiti e contesto di Leonardo van der Vinne, in Id., Il tempio del gusto, Vicenza 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI

Hamilton, Gavin

Enciclopedia on line

Hamilton, Gavin Pittore (Lanark 1723 - Roma 1798). Nel 1748 si recò a Roma per studiare pittura e tranne due brevi viaggi a Londra vi soggiornò tutta la vita. Figura di rilievo negli ambienti neoclassici, in contatto [...] , fu collezionista e appassionato archeologo. Predilesse dipingere soggetti storici e mitologi combinando con eleganza elementi classici e spunti barocchi (Venere presenta Elena a Paride 1775, Roma, museo di Roma). Notevole la serie ispirata ai poemi ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – NEOCLASSICI – LONDRA – LANARK – ROMA

AVERBODE o Everbode

Enciclopedia Italiana (1930)

Abbazia norbertiana nel territorio del comune di Diest (Belgio), fondata nel 1128. La chiesa attuale, di stile barocco, fu costruita tra il 1664 e il 1672 da Jean van den Eynde (la torre fu terminata nel [...] 1706). L'imponente edificio, terminato da un coro molto allungato, è ornato di ammirevoli stalli e di monumentali altari barocchi. Gli armadî della sacristia, opera di Foillan Houssar da Namur, sono della prima metà del sec. XVIII. Gli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – ABBAZIA – BELGIO – NAMUR – DIEST

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] di notte, facendomi ancora in-segniare al Rustici la scultura. […] in Scritti d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Torino, Einaudi, 1971 Jacopo da Pontormo  Diario, fatto nel tempo che dipingeva il coro di San Lorenzo (1554-1556)   [31 ... Leggi Tutto

ALDROVANDINI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro Rezio Buscaroli Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] superiore di S. Giovanni dei Fiorentini. Questa seconda è l'opera sua più importante, elaboratissima, a cartocci e vasi barocchi, di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plèssi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Plèssi, Fabrizio Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] , suono, luce e movimento (Tempo liquido, 1989, Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci; Movimenti catodici barocchi, 1996, Bagnoli, Città della scienza); preludono e accompagnano l'elaborazione artistica i numerosi disegni e i bozzetti. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – REGGIO NELL'EMILIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plèssi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Bène, Carmelo

Enciclopedia on line

Bène, Carmelo Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso [...] provocazione contro il teatro ufficiale si univa il gusto dello scandalo e uno stile carico di effetti istrioneschi e barocchi. Della sua vasta produzione teatrale - in cui è costante tra l'altro la manipolazione integrale dei classici - si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – CAMPI SALENTINA – SHAKESPEARE – LAFORGUE – BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bène, Carmelo (4)
Mostra Tutti

MASACCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASACCIO Angelo Tartuferi (Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 1892, pp. 81 s., 315-319; G. Vasari, Le vite… nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Testo, III, Firenze 1971, pp. 123-134 (vita di M.), 560 s. (vita di Filippino Lippi); T. Patch, The life of M., Florence 1770 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PISANO DETTO IL PISANELLO – PINACOTECA DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO DI CRISTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

August Strindberg

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] 1897, nei romanzi del ciclo Inferno. Strindberg si sprofonda nell’alchimia, nell’occultismo ed è affascinato dal mistico barocco Emanuel Swedenborg, il visionario svedese che ha viaggiato nell’aldilà e su altri pianeti. Dopo una problematica fase di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali