• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [406]
Arti visive [351]
Letteratura [82]
Storia [69]
Geografia [42]
Archeologia [34]
Religioni [31]
Europa [30]
Musica [24]
Storia per continenti e paesi [23]

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 189, p. 10; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, I, pp. 2, 169, II, p. 300; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, pp. 16 s., 22, 168, 175, 180; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilica di S ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di Ponte Milvio [1544] e il S. Paolo che predica [1545]; F. Mauroner, Le incisioni di Tiziano, Padova 1941, p. 47; P. Barocchi, Note a G. Vasari, La vita di Michelangelo..., Roma-Napoli 1962, II, pp. 172, 265; III, p. 1254; IV, pp. 1742, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Raffaele Barbara Musetti Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo. Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] , Ottocento pittorico genovese, in Liguria, XXV (1958), 2, pp. 9-12; Romanticismo storico (catal.), a cura di S. Pinto - P. Barocchi - F. Nicolodi, Firenze 1974, pp. 65, 67, 71, 80 s., 94 s.; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alle arti visive del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] ottica della realtà entro i confini di uno spazio misurabile e finito, più avanti nel secolo, dopo il 1630, lo stile barocco riflette la scoperta di un universo illimite e incommensurabile, regolato da leggi estranee all’uomo e alla sua volontà. Gli ... Leggi Tutto

STROZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Roberto Guillaume Alonge Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori et architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, I-VI, Firenze 1967-84, ad ind.; J. Du Bellay, Correspondance du Cardinal Jean Du Bellay, a cura di R. Scheurer ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – MADDALENA DE’ MEDICI

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] . 20, 70, 74; III, Frankfurt am Main 1952, pp. 35, 633; IV, Frankfurt am Main 1952, pp. 97, 338, 432, 437, 450; P. Barocchi, Proposte per C. P., in Festschrift Ulrich Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 283-289; V. Pace, C. P., in Bollettino d’arte, s. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

TOSCANI, Giovanni di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni di Francesco Lorenzo Sbaraglio – Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] di C. Frey, Berlin 1892, pp. 61, 91; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), II, Testo, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Firenze 1967, pp. 235 s.; G. Milanesi, Di G. T. pittore, in Giornale storico degli archivi toscani, IV (1860), pp. 191, 207-210 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BATTISTERO DI FIRENZE – GENTILE DA FABRIANO – METROPOLITAN MUSEUM – GHERARDO STARNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANI, Giovanni di Francesco (3)
Mostra Tutti

REGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Paolo Anna Cerbo REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] 1994, n. 1, pp. 315-326; Id., Naples et ses saints à l’âge baroque (1540-1750), Paris 1994, (trad. it. Santi barocchi. Modelli di santità, pratiche devozionali e comportamenti religiosi nel Regno di Napoli dal 1540 al 1750, Lecce 1996); A. Cerbo, “La ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO BURALI D’AREZZO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI BOCCACCIO – ORDINE SACERDOTALE – GIAMBATTISTA VICO

DIEGO da Careri

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] chiesa, 1743/4), eseguiti su disegno di A. Masucci (Gigli, 1987). Se si eliminano i due angeli scompaiono i caratteri barocchi del gruppo e la statua di S. Francesco risulta perfettamente in linea con la restante produzione di D. ed anzi appare assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Pulissena Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pulissena (Polissena) Margherita Andrea Muzzi (in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 403-405; S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine, del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – COSIMO I DE’ MEDICI – PROPERZIA DE’ ROSSI – CATERINA DE’ RICCI – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 90
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali