• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Arti visive [237]
Biografie [200]
Geografia [49]
Storia [45]
Storia per continenti e paesi [33]
Letteratura [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [31]
Musica [27]

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] nostalgica delle divinità pagane che si disperdono gemendo all'avvento del Signore. Lo stile non disdegna alcuna delle artificiosità barocche e secentiste, fino all'immagine con cui si chiude l'ode natalizia: il sole che si corica nel letto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] II, fondatore della città, opera di uno scultore del sec. XIII. Notevoli tra gli edifici profani, oltre ad alcune abitazioni barocche, una serie di costruzioni razionali, tra cui la "Halle für Stadt u. Land" (1922) di B. Taut, il mercato civico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] di giubilo o di trionfo, considerazioni o altro possono suscitare nell'animo del lettore. La linea fondamentale del poema è barocca; come barocche sono le scene, gli sfondi nei quali il poeta inquadra l'azione dei suoi personaggi, i gesti stessi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

TRABEAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature) Giorgio Rosi Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] negli anfiteatri. Esso giunse attraverso Vitruvio e le rovine ricercate con curioso amore dagli umanisti, al Rinascimento e poi al Barocco. La trabeazione di questo tipo forma oggetto delle minute regole dei trattatisti, fino a quando, con l'effimero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEAZIONE (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , dipendenza della precedente, e S. Siro di Nervi, di cui esiste ancora la facciata, inglobata nelle strutture barocche) rivelano, accanto a caratteri lombardi, un certo sperimentalismo, frutto della risoluzione di problemi specifici (il presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo Howard Hibbard Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598. Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] : ormai ogni arte svolge uno specifico ruolo ad essa assegnato; ed è per questo che l'architettura berniniana più tarda è meno barocca e più classicista che non quella del quinto decennio. Ma la sua funzione è mutata nel senso di una sorta di teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DELLA PORTA – IMITAZIONE DI CRISTO – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] vita del santo, il G. fu attivo in duomo, all'interno di un'opera di ridecorazione complessiva dell'edificio in chiave barocca, che andò a ricoprire di stucchi e cartigli le strutture angioine, promossa tra il 1667 e il 1685 dal cardinale Innico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Decameron, a suo parere, manifesta i sintomi di quella decadenza civile e morale dell’Italia che culmina nelle stravaganze barocche e nella vacua poesia arcadica; da tale crisi di valori la letteratura esce pienamente soltanto grazie ai capolavori di ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Cinquecento, con il rifacimento del colonnato e della copertura delle navate, e in seguito con l'aggiunta di cappelle barocche, talora di singolare livello qualitativo, la chiesa fu ancora modificata nel quinto decennio dell'Ottocento, prima e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Gerardo Doti Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] castello ad Austerlitz (oggi Slavkov u Brna), in Moravia, considerata, a ragione, il suo capolavoro. L’ammodernamento in forme barocche del castello rinascimentale dei Kaunitz ad Austerlitz fu, tra i lavori portati a termine dal M. nei quindici anni ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – PIANO REGOLATORE GENERALE – ELETTORE DI BRANDEBURGO – DOMENICO EGIDIO ROSSI – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali