• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2333]
Musica [133]
Biografie [1010]
Arti visive [810]
Letteratura [223]
Storia [159]
Religioni [112]
Archeologia [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [80]
Cinema [61]

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] fra il pittore e i suoi soggetti e fa riflettere su che cosa vuol dire rappresentare. Dalla Spagna e dal Portogallo il Barocco raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in Brasile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

suite

Enciclopedia on line

suite Composizione strumentale diffusa in epoca barocca, formata da più movimenti, prevalentemente di danza, di uguale tonalità. Di origine cinquecentesca, e sviluppatasi poi, con vari schemi, nel Seicento, [...] la s. ha la sua massima fioritura verso la metà del 17° sec., per impulso specialmente italiano e con diffusione in Germania, Francia, Inghilterra. Pur essendo un genere molto flessibile, nella sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – ALLEMANDA – SARABANDA – CORRENTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suite (1)
Mostra Tutti

Purcell, Henry

Enciclopedia on line

Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione dei testi sacri di grande profondità emotiva e forza chiarificatrice, in stretto collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – CLAVICEMBALO – SHAKESPEARE – JOHN BLOW – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purcell, Henry (1)
Mostra Tutti

Minkowski, Marc

Enciclopedia on line

Minkowski, Marc Minkowski, Marc. -  Direttore d’orchestra francese (n. Paris 1962). Particolarmente interessato alla musica barocca francese, nel 1982 ha fondato l’ensembre Les musicien du Louvre, con il quale ha eseguito [...] importanti riscoperte di opere di Lully, Campra, Marais, Mondonville, Rameau. Filologo scrupoloso e interprete dinamico anche in Händel, Mozart, Gluck, Offenbach, si dedica con uguale successo al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDONVILLE – MOZART – LOUVRE – HÄNDEL – CAMPRA

Tagliétti, Giulio

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1660 circa - ivi 1718). Violinista e compositore, fu uno degli esponenti della scuola barocca italiana, incentrata sullo stile sonatistico e concertante. Introdusse in campo strumentale [...] la forma dell'aria con "da capo", mutuandola dal campo vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliétti, Giulio (1)
Mostra Tutti

Koopman, Ton

Enciclopedia on line

Koopman, Ton Musicista olandese (n. Amsterdam 1944). Dopo aver studiato clavicembalo con G. Leonhardt si è dedicato alla musica barocca secondo criterî di prassi filologica, dirigendo i complessi Amsterdam baroque [...] orchestra e Musica antiqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – AMSTERDAM

Hogwood, Christopher

Enciclopedia on line

Hogwood, Christopher Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista inglese (Nottingham 1941 - Cambridge 2014); tra i maggiori interpreti di musica barocca, è stato fondatore (1973) e direttore (fino al 2006, ora direttore [...] emerito) dell'Academy of Ancient Music. Ha svolto in tutto il mondo attività concertistica e ha al suo attivo un'ampia produzione discografica. Come musicologo ha pubblicato saggi ed edizioni critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTINGHAM – CAMBRIDGE

castrato

Enciclopedia on line

In musica, cantante evirato in grado di raggiungere notevole estensione e virtuosismo sensazionale. I c. furono numerosi in età barocca, dapprima nella musica sacra (visto il divieto per le donne di esibirsi [...] in chiesa) e poi anche sulle scene teatrali. Il canto romantico, più drammatico ed espressivo, segnò la fine dei c. e del loro modo di cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: MUSICA SACRA

Flòrio, Antonio

Enciclopedia on line

Musicologo e direttore d'orchestra (n. Bari 1956). Allievo di N. Rota, ha approfondito lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca. Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble Cappella [...] di F. Cavalli; Motezuma di F. De Majo. Ospite, insieme al suo gruppo, dei maggiori festival europei di musica barocca e delle più importanti istituzioni musicali, F. è considerato tra i migliori interpreti della musica napoletana antica. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOPE

Nascimento, Milton

Enciclopedia on line

Nascimento, Milton Cantante e compositore brasiliano (n. Tijuca, Rio de Janeiro, 1942). Cresciuto nello stato di Minas Gerais, ha proiettato la cultura folclorica e barocca dei suoi luoghi d'origine in uno stile di canzone [...] assai sofisticato, in cui l'influenza dei Beatles, del jazz, di H. Villa-Lobos si stempera in un melos evocativo e spesso incurante delle divisioni metriche. Tra i suoi lavori si ricordano: Milton Nascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRAMMY AWARD – MINAS GERAIS – BEATLES – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali