• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
810 risultati
Tutti i risultati [2333]
Arti visive [810]
Biografie [1010]
Letteratura [223]
Storia [159]
Musica [133]
Religioni [112]
Archeologia [107]
Geografia [92]
Architettura e urbanistica [80]
Cinema [61]

Cavagna, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Cavagna, Giovan Battista Architetto e pittore (Roma metà del sec. 16º - Loreto 1613). Formatosi a Roma, il C. contribuì a diffondere a Napoli (dal 1572) i modi del tardo cinquecento romano, inserendoli in una ricca scenografia [...] barocca: chiesa di S. Gregorio Armeno (1572-79); palazzo del Banco della Pietà (1597-1603 o 1605). Dal 1605 fu architetto della S. Casa di Loreto e operò a Ascoli Piceno e a Fano (S. Pietro ad Vallum). Della sua pittura rimane una tela nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – CINQUECENTO – BURGOS – ARMENO – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavagna, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Molinèri, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Savigliano 1577 - m. 1645 circa). Di formazione tardo-manierista, nel 1621, dopo un probabile soggiorno a Roma, firmò gli affreschi nella chiesa di San Pietro a Savigliano mostrandosi aggiornato [...] sulle novità della pittura barocca. Attivo in Piemonte, per la compostezza e la semplicità compositiva delle sue opere ottenne diversi incarichi dalla committenza monastica (pale in S. Maria della Pieve a Savigliano, nella chiesa agostiniana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGLIANO – PIEMONTE – ROMA

Pittóni, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittóni, Giambattista Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera [...] barocca segnata da violenti contrasti cromatici e luministici. L'arte di G. B. Piazzetta e di F. Bencovich contribuì a orientarlo verso una pittura più chiara, di aggraziato e disinvolto tono rococò (Madonna con Bambino, ss. Pietro e Paolo e Pio V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – VENEZIA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittóni, Giambattista (2)
Mostra Tutti

San Vito dei Normanni

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria [...] della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito dei Normanni (1)
Mostra Tutti

österreichische Galerie Belvedere

Enciclopedia on line

österreichische Galerie Belvedere österreichische Galerie Belvedere Complesso museale viennese situato nel Castello Belvedere, palazzo del 18° sec. costituito da due edifici distinti. La sua ricca collezione è divisa in quattro sezioni: [...] il museo d'arte medievale e quello d'arte barocca sono ospitati nel Belvedere Inferiore, mentre il museo d'arte dell'Ottocento e quello d'arte moderna, che comprende una raccolta dei dipinti di G. Klimt, si trovano nel Belvedere Superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARTE BAROCCA

Derizet, Antoine

Enciclopedia on line

Architetto (Lione 1697 - Roma 1768), attivo a Roma, ove rinnovò S. Claudio dei Borgognoni, edificò la chiesa del Ss. Nome di Maria al Foro Traiano e decorò l'interno di S. Luigi dei Francesi. Contro la [...] tradizione barocca, il D. propugnò il ritorno alle forme classiche, svolgendo la teoria dell'equivalenza tra i rapporti musicali e le proporzioni architettoniche. Tra i suoi allievi vi fu G. Quarenghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] " al pubblico il 6 apr. 1754 (Mallory, 1974, p. 175 n. 5730), si compone di tutti gli elementi tradizionali della tomba barocca: la piramide, il sepolcro, la Fama con la tromba, il putto con la face di derivazione classica, lo stemma di famiglia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pigalle, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pigalle, Jean-Baptiste Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista [...] e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. Del 1742 è il Mercurio in terracotta (New York, Metropolitan Museum), preparatorio della versione in marmo (1744, Parigi, Louvre), suo saggio d'ammissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – ACCADEMIA FRANCESE – LUIGI XV – MERCURIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigalle, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Ojétti, Raffaele

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1845 - ivi 1924). Esponente dell'eclettismo d'ispirazione rinascimentale, realizzò a Roma, tra l'altro, le facciate dei pal. Odescalchi al Corso (1889) e Primoli (1909). Diresse il Museo [...] artistico industriale di Roma. Scrisse d'architettura medievale e barocca, di pittura dell'Ottocento e di didattica artistica, e fondò alcune riviste d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – ECLETTISMO – ROMA

Fontana, Annibale

Enciclopedia on line

Fontana, Annibale Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali [...] si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio di manierismo lombardo. Fu anche incisore su vetro (vasi di cristallo di rocca al Louvre), medaglista (medaglia del pittore e amico G. P. Lomazzo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALI – MANIERISMO – BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali