• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [7]
Biografie [5]
Storia moderna [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Temi generali [1]

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie Uomo politico francese (Grenoble 1761 - Parigi 1793). Avvocato, eletto nel 1789 agli Stati Generali, fu, nell'ambito dell'Assemblea nazionale costituente, uno dei principali rappresentanti del partito borghese moderato, difendendo in particolare gli interessi dei settori legati al commercio con le colonie. Dopo la tentata fuga di Varennes, allacciò stretti rapporti con Luigi XVI e si adoperò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GHIGLIOTTINA – LUIGI XVI – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie (2)
Mostra Tutti

Duport, Adrien-Jean-François

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1759 - Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno dei leader del costituzionalismo liberale e con A.-P. Barnave [...] e A. de Lameth formò il triumvirato che per alcuni mesi fu l'arbitro della Costituente francese. Dopo la fallita fuga di Luigi XVI, il D. al pari dei suoi amici subì una involuzione conservatrice, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – APPENZELL – SVIZZERA – BARNAVE – PARIGI

Duport, Adrien-Jean-François

Dizionario di Storia (2010)

Duport, Adrien-Jean-Francois Duport, Adrien-Jean-François Politico francese (Parigi 1759-Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del Parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno [...] dei leader del costituzionalismo liberale e con A.-P. Barnave e A. de Lameth formò il triumvirato che per alcuni mesi fu l’arbitro della Costituente francese. Dopo la fallita fuga di Luigi XVI, D. al pari dei suoi amici subì una involuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di

Enciclopedia on line

Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante [...] la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto triunvirato, che combatté Lafayette e Mirabeau, ma finì con l'accostarsi alla corte. Emigrato nel 1792, rientrò in Francia sotto il consolato, fu più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – LAFAYETTE – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di (1)
Mostra Tutti

foglianti, Club dei

Enciclopedia on line

Circolo politico nato a Parigi durante la Rivoluzione (1791) per la scissione dei moderati, che si erano pronunciati contro la destituzione di Luigi XVI, dal club dei giacobini e che trasse il suo nome [...] sede. Sotto la guida di M.-J.-P. Lafayette e di E. Sieyès e del triumvirato A. Duport - A.-P. Barnave - A. de Lameth, i foglianti avversarono sia i reazionari sia i repubblicani, per arrestare la Rivoluzione ancorandola alla soluzione sancita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – LUIGI XVI – BARNAVE – PARIGI – SIEYÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglianti, Club dei (1)
Mostra Tutti

foglianti

Dizionario di Storia (2010)

foglianti Religiosi cistercensi del ramo riformato con regole più rigide (1573) da Jean de la Barrière (1544-1600), abate di Feuillant presso Tolosa; approvati da Sisto V (1587) e confermati, come congregazione [...] che erano contrari alla destituzione di Luigi XVI. Sotto la guida di Lafayette, di Sieyès e del triumvirato A. Duport-A.-P. Barnave-A. de Lameth, i f. difesero la costituzione del 1791; il club si sciolse con la caduta della monarchia (10 ag. 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglianti (2)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] al Reposoir di Versailles, nacque la Société des Amis de la Constitution, composta di membri influenti della Costituente, dal Sieyès al Barnave, dal giansenista Camus a L. de Noailles, meglio noto allora come Jean sans Terre, da A. Duport e i Lameth ... Leggi Tutto

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme Francesco Lemmi Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] di Versailles e il 4 dicembre 1790 divenne presidente dell'Assemblea nazionale. Nel giugno 1791 fu a Varennes, insieme col Barnave e col La Tour Maubourg, per ricondurre a Parigi la fuggitiva famiglia reale, e al termine della sua missione narrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme (2)
Mostra Tutti

CAZALÈS, Jacques-Antoine-Marie de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni [...] alla Costituente uno dei rappresentanti più in vista della destra. Si rivelò oratore rapido e veemente, spesso in duello oratorio col Barnave, con il quale ebbe anche un incontro sul terreno, in cui rimase ferito alla fronte. Patrocinò un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – LIBERALISMO – LUIGI XVI – COBLENZA – MIRABEAU

CLERMONT-TONNERRE, Stanislas, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pont-à-Mousson il 10 ottobre 1757. Colonnello e ardente framassone, fu eletto deputato agli stati generali del 1789. Il 25 giugno fu l'oratore dei 47 rappresentanti della nobiltà che andarono [...] il club e il Journal des impartiaux poi des amis de la constitution monarchique. Arrestato in seguito alle accuse lanciategli dal Barnave e rimesso subito in libertà, redasse la lettera dell'abate Raynal che fu letta, il 31 maggio 1791, alla tribuna ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – TERZO STATO – GIACOBINI – BARNAVE – PARIGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali